OnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni di robotica collaborativa, annuncia l’ingresso in azienda di Enrico Rigotti con il ruolo di Area Sales Manager per l’Italia. Enrico Rigotti avrà la responsabilità di guidare le attività nel mercato italiano, con l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di business, consolidare le relazioni con i clienti e ampliare l’ecosistema di partner e system integrator. Rigotti risponderà direttamente a Thierry Delmas, direttore generale dell’azienda nell’area SEMEA. Laureato in Ingegneria Gestionale e con un Master in Automazione Industriale conseguito presso il Politecnico di Torino, grazie alle sue precedenti esperienze in aziende quali Comau e Deltamax Automazione, ha sviluppato elevate competenze e conoscenza del settore italiano e internazionale della robotica e dell’automazione. “Sono molto orgoglioso di entrare a far parte di OnRobot, azienda giovane e innovativa, e di poterla supportare nel processo di ampliamento del business nel mercato italiano. L’industria della robotica collaborativa è in costante evoluzione e anche nel nostro paese le aziende stanno finalmente abbracciando queste tecnologie con molta più consapevolezza e fiducia,” spiega Enrico Rigotti. OnRobot è leader nelle soluzioni di robotica collaborativa. Nata dall’unione di OnRobot, OptoForce e Perception Robotics, l’azienda ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento globale nelle applicazioni collaborative per l’industria robotica con un’offerta che integra tutte le possibili soluzioni hardware e software per bracci robotizzati.
Home » Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia
Enrico Rigotti entra in OnRobot Italia
Condividi
Articoli correlati

Tessuti touchless intelligenti e lavabili
In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica
MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!
RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

La progettazione immersiva
Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in