Ensinger acquisisce la società Next composites specializzata in materiali compositi

Ensinger ha rilevato l’azienda svizzera di trasformazione di materiali plastici Next composites. La piccola società con sede a Otelfingen, nei pressi di Zurigo, sviluppa tecnologie per la produzione di materiali compositi termoplastici con fibre. In particolare, la società è specializzata nella progettazione e produzione di questi materiali, creando prototipi e realizzando linee di produzione complete per i clienti. Grazie all’acquisizione di Next composites, Ensinger, che già offre semilavorati in materiali compositi con alta percentuale di fibra di carbonio, arricchisce ulteriormente la gamma di tecnologie di processo. next composites beneficerà a sua volta della rete commerciale Ensinger e potrà attingere alla base clienti del gruppo tedesco.

Prestazioni elevate e leggerezza

I materiali termoplastici rinforzati con fibre di carbonio sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono elevate prestazioni e allo stesso tempo leggerezza con impiego, ad esempio, in settori quali automotive, tecnologia medicale e industria meccanica in genere. Particolari per l’industria dello sport come componenti di biciclette o attrezzature per gli sport invernali sono un ulteriore mercato in crescita per questi materiali innovativi.

I vantaggi dei materiali compositi in carbonio

Quando le fibre di carbonio ad elevata resistenza sono incorporate in una matrice plastica leggera, si crea un composito con rigidità strutturale e resistenza meccanica eccezionalmente elevate. Rispetto ai termoindurenti, i materiali termoplastici solitamente offrono livelli superiori di tenacità, migliore resistenza chimica, sono saldabili e possono infine essere riciclati in modo efficiente. Utilizzando processi produttivi innovativi parzialmente o totalmente automatizzati, inoltre, per questi materiali si aprono nuove strade verso impieghi in quantità elevate a prezzi competitivi. Immagine a corredo: Didascalia: next composites sviluppa tecnologie per la produzione di materiali termoplastici compositi con fibre. Il profilo sandwich mostrato in foto è stato realizzato in CF-PEI e vetro schiumato riciclato (sezione trasversale).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale