EOS promuove l’integrazione della stampa 3D con le tecnologie IoT

EOS ha aderito a MindSphere World, un’associazione che promuove il sistema operativo aperto e basato sul cloud MindSphere. EOS è uno dei primi fornitori di soluzioni di stampa 3D a entrare a far parte di questa organizzazione, che comprende aziende come Siemens, Festo e KUKA. Con i suoi quasi 30 anni di esperienza nel campo della stampa 3D, EOS parteciperà attivamente all’organizzazione, occupandosi ad esempio di guidare un gruppo di lavoro dedicato alle tecnologie di Additive Manufacturing. L’organizzazione punta a espandere l’ecosistema incentrato su MindSphere a livello globale. MindSphere è il sistema operativo IoT aperto e basato sul cloud sviluppato da Siemens, in grado di collegare impianti, sistemi e macchinari. In questo modo, le aziende possono sfruttare i dati provenienti da varie origini per funzioni di analisi e gestione della produzione, indipendentemente dalla posizione. Come pioniere nel campo della stampa 3D industriale, EOS si impegna costantemente per integrare le proprie soluzioni nei flussi di lavoro di produzione dei clienti. Con EOSCONNECT, EOS offre una soluzione software che opera come gateway e, in combinazione con MindSphere, permette di integrare i sistemi di stampa 3D EOS con le tecnologie IoT (Internet of Things). Le aziende possono quindi connettere reti di macchinari in tutto il mondo, rendendo ancora più flessibili ed efficienti le proprie capacità produttive.

La stampa 3D industriale come elemento chiave negli impianti di produzione digitali

Il nostro obiettivo è creare e sviluppare un ecosistema basato su MindSphere, attraverso una community di aziende di produzione e IT di qualsiasi dimensione e settore, oltre a sviluppatori indipendenti e start-up. Siamo quindi molto lieti di avere con noi EOS, un pioniere per le soluzioni di stampa 3D. Il know-how tecnologico dell’azienda nel campo dell’Additive Manufacturing contribuisce all’ulteriore sviluppo di MindSphere e delle sue applicazioni, aggiungendo un valore significativo all’ecosistema”, ha commentato Jan Mrosik, Presidente del consiglio di amministrazione di MindSphere World e.V. Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS, ha commentato: “Nel contesto di Industry 4.0, gli scenari di produzione sono sempre più digitalizzati. La tecnologia per la stampa 3D industriale offerta da EOS gioca un ruolo chiave in questo campo, perché offre ai clienti un livello completamente nuovo di libertà in termini di progettazione e produzione dei componenti. Pertanto, questa tecnologia viene sempre più utilizzata nella produzione in serie.” Ha quindi aggiunto: “Il passo successivo consiste nell’integrare in modo significativo la stampa 3D industriale sia negli ambienti di produzione esistenti che in quelli futuri e allo stesso tempo ottimizzare continuamente i flussi di dati e componenti nella produzione in serie. In altre parole, si tratta della connettività digitale tra le tecnologie tradizionali e quelle additive. Grazie a MindSphere World, possiamo collaborare con le aziende giuste per promuovere questo sviluppo.

Connettività di livello industriale

EOS si impegna costantemente per garantire che le sue soluzioni possano essere connesse con le applicazioni MES/ERP e, attraverso la combinazione di EOSCONNECT con MindSphere, che siano anche in grado di supportare nuovi mercati digitali e piattaforme IoT. Questa elevata connettività offre due vantaggi: Le aziende possono passare in modo trasparente i dati di produzione ai propri sistemi CAQ (Computer Aided Quality), assicurandone la tracciabilità in modo sicuro e affidabile e agevolando la convalida dei processi per la produzione. Inoltre, è possibile trarre vantaggio da una maggiore trasparenza grazie alla visualizzazione e alla lettura degli indicatori KPI di produzione in tempo reale. In ultima analisi, questo tipo di connettività completa aiuta le aziende ad aumentare la propria produttività.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra