Encoder ELAP MEM-Bus con interfaccia EtherNet/IP

Stabili, flessibili e veloci. Sono le caratteristiche di spicco degli encoder MEM-Bus con interfaccia EtherNet/IP di Elap. Basata tecnologia Ethernet, l’interfaccia EtherNet/IP rende semplice, veloce e sicuro il trasferimento dei dati tra sistemi di controllo e periferiche (sensori/attuatori). Dalle ultime rilevazioni in campo industriale l’interfaccia EtherNet/IP risulta essere uno dei protocolli Ethernet più utilizzati al mondo: già ampiamente diffuso nel mercato statunitense e asiatico, la sua applicazione si va rapidamente estendendo anche in Europa.

Adatti per creare architetture di rete complesse

Encoder assoluto a filo.

La preferenza accordata da tanti produttori di macchinari e sistemi industriali a questa rete di comunicazione si spiega con la versatilità che consente di creare architetture di rete complesse, e con la flessibilità con cui permette di integrare in un’unica rete dispositivi multivendor, che utilizzino anche protocolli differenti. Questo consente, per esempio, di creare sistemi di supervisione da remoto dei processi produttivi tipici dell’Industria 4.0. Inoltre il trasferimento dei dati è effettuato con modalità Real Time sincrona, che assicura una velocità molto elevata. Gli encoder MEM-Bus EtherNet/IP di ELAP si integrano perfettamente in qualsiasi rete EtherNet/IP, soddisfando tutti i requisiti dell’interfaccia EtherNet/IP secondo le direttive IEC61784-1 e quelle del profilo encoder 23H secondo le specifiche del protocollo CIP. La parametrizzazione del dispositivo avviene tramite TCP/IP: numero di passi per giro, preset, direzione di rotazione, soglie di allarmi per posizione e velocità sono liberamente impostabili, L’unità di misura della velocità è modificabile anche run-time.

Encoder multigiro clamping flange.

L’encoder Elap gestisce, oltre agli Assembly Object standard 1, 2 e 3, l’object proprietario 110, che consente una visione estesa di parametri e allarmi. Un ulteriore vantaggio offerto dal prodotto è la possibilità di effettuare l’indirizzamento dell’IP sia  tramite selettori rotativi che via software (DHCP/BOOTP). Quattro led di segnalazione bicolori forniscono costantemente le informazioni diagnostiche sullo stato operativo del sistema: presenza della rete e trasferimento dei dati.  L’encoder supporta la funzione DLR (Device Level Ring), che assicura la continuità operativa anche in caso di guasti o interruzioni sulla rete.

Le versioni

Encoder multigiro flangia quadra.

Gli encoder MEM-Bus EtherNet/IP sono forniti in versione multigiro con risoluzione 29 bit. L’innovativa elettronica interna compatta e priva di ingranaggi permette di raggiungere prestazioni dinamiche elevate e garantisce una lunga vita del trasduttore. Diverse le versioni meccaniche disponibili – a flangia tonda o quadra, o ad albero cavo. La connessione elettrica avviene per mezzo di 3 connettori M12. La robusta custodia in alluminio garantisce un alto grado di protezione, consentendo l’applicazione degli encoder MEM-Bus anche in ambienti industriali difficili.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale