Esoscheletri al servizio dell’uomo

Ekso Bionics ha di recente presentato al grande pubblico il suo ultimo esoscheletro robotico che dà la possibilità a persone paraplegiche e con problemi di mobilità di alzarsi dalle loro sedie a rotelle e camminare. Ekso Bionics è uno dei leader mondiali nella costruzione di sistemi bionici e attualmente il più importante costruttore di esoscheletri a livello mondiale. SuitX, questo il nome dell’ultimo nato in casa Ekso Bionics, è forse il sistema più avanzato che sia mai stato pensato, progettato e costruito. La filosofia di SuitX si basa sulla semplicità fatta tuttavia da complessi sistemi sensoriali azionati da infiniti motori. L’essenza di SuitX si basa sul fatto di avere un esoscheletro in grado di camminare, senza sensori ai piedi, nessun attuatore al ginocchio e sistemi hardware e software costruiti ad-hoc.

Il sistema SuitX è altresì realizzato da materiali altamente resistenti come la presenza massiccia di compositi dell’ultimissima generazione e da trattamenti e finiture in grado di suscitare sensazioni estetico funzionali. Con l’uso massiccio di nuovi materiali e finiture si è risparmiato in peso sbarazzando la concorrenza più agguerrita. In questo momento SuitX sta ancora facendo le prove necessarie per l’approvazione della FDA come se fosse un tradizionale dispositivo medico.

Ekso Bionics spera di avere due prodotti pronti dalla fine del 2016 dedicati soprattutto ad adulti e bambini.

Uno dei maggiori progettisti, Kazerooni, afferma che la grande innovazione stava nel scegliere materiali performanti ma anche nel cercare di limitare gli attuatori e nell’uso specifico di motori per far muovere e sollevare le ginocchia permettendo così una più naturale mobilità degli arti inferiori. Infatti per garantire al portatore un movimento del tutto simile al movimento fisiologico i motori posti nel sistema anca svolgono tutto il lavoro facendo oscillare la gamba in modo nel tutto naturale. Ad esempio, quando il piede colpisce il suolo, il meccanismo irrigidisce il ginocchio in modo che la gamba può supportare tutto il peso di chi sta indossando l’esoscheletro. Tutto questo è stato, come detto, possibile mediante la creazione di un software che gestisce in modo tempestivo tutte le variabili come, ad esempio, la complessità di un passo. Un errore potrebbe significare una caduta per l’utente con gravi conseguenze.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra