SEW-EURODRIVE completa la serie modulare dei motori DR.. nella fascia alta di potenza. Le nuove taglie 250/280 sono disponibili nelle versioni DRS.. (Standard efficiency), DRE.. (High efficiency) e DRP.. (Premium efficiency) e soddisfano i requisiti delle classi di efficienza energetica IE1, IE2 e IE3.
Grazie a queste due nuove taglie, l’offerta di motori asincroni trifase di SEW-EURODRIVE si estende ora dalla taglia 71 alla 315.
Rispetto ai precedenti modelli, le dimensioni dei motori sono state ottimizzate; i nuovi motori restano tuttavia compatibili con quelli della serie DV(E) 250/280, in modo da agevolare eventuali retrofit.
Le nuove taglie sono disponibili in combinazione con riduttori SEW-EURODRIVE o con adattatore IEC/NEMA e sono fornibili, su richiesta, con freno meccanico integrato. Si tratta della collaudata serie di freni a disco elettromagnetico BE, fun-zionante a corrente continua e disponibile nelle taglie 60/62 e 120/122.
Tutte le caratteristiche e le opzioni fornibili sulle taglie 225 e 315 della serie DR.. restano ovviamente disponibili anche sulle nuove taglie, 250 e 280.
I nuovi motori sono adatti all’utilizzo in ogni parte del mondo; è disponibile anche la versione a 60 Hz, sviluppata per il mercato americano.
Home » Espansione della serie modulare: potenti, efficienti e flessibili
Espansione della serie modulare: potenti, efficienti e flessibili
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di