ESTECO annuncia il rilascio di modeFRONTIER 2016

ESTECO ha annunciato il rilascio di modeFRONTIER 2016, la nuova major release della nota piattaforma di ottimizzazione ingegneristica, che da oggi offre un nuovo approccio modulare per facilitare la progettazione multidisciplinare. L’azienda triestina propone infatti un innovativo accesso modulare basato su profili-utente che consente di valorizzare le competenze specifiche e semplificare il lavoro dei team, allocando le risorse software dove necessario.

A seconda della fase del processo di design e delle competenze richieste, è ora possibile infatti accedere alle diverse funzionalità del software attraverso moduli dedicati (modeSPACE e modePROCESS) o direttamente in modeFRONTIER, a seconda del profilo dell’utente.

“I nostri clienti sono spesso leader di settore in termini innovazione e di strategie di sviluppo prodotto. modeFRONTIER 2016 è pensata per gestire l’intero processo di progettazione: orchestrando i migliori strumenti di simulazione nel modo più efficace, è possibile ridurre le iterazioni e individuare più rapidamente soluzioni progettuali nuove e maggiormente performanti” spiega Danilo Di Stefano, Product Manager di modeFRONTIER.

Un ambiente di ottimizzazione flessibile e su misura

modeFRONTIER 2016 offre un modello di accessibilità completamente nuovo che consente ai team di rendere il processo di progettazione più efficiente, mettendo a disposizione funzionalità del software specifiche in base al ruolo dell’utente. I quattro profili legati all’area Data Space forniscono differenti set di strumenti analitici, dalla visualizzazione di base fino all’esplorazione completa dello spazio di design. I profili inclusi nell’area Process & Optimization consentono, invece, una maggiore flessibilità per l’ottimizzazione avanzata, l’integrazione di processo e l’automazione. Ognuno di questi profili si concentra su gruppi specifici di pratiche di ottimizzazione e di integrazione per massimizzare la produttività del lavoro ingegneristico.

Oltre alla nuova User Experience, modeFRONTIER 2016 offre strumenti avanzati per affrontare i compiti più complessi: il tool per la Sensitivity Analysis, il nuovo RSM Evaluation Chart e il migliorato RSM wizard offrono la strumentazione necessaria per una esplorazione più efficiente dello spazio di design. Le nuove funzionalità per la gestione di progetti complessi includono il nuovo pannello dedicato per l’impostazione del workflow (Workflow Global Properties), il nodo Design Space, il nodo Subprocess e molti altri.

modeFRONTIER 2016 Webinar Series

Per presentare tutte le novità della nuova release e illustrare le nuove feature e la nuova filosofia di utilizzo, ESTECO ha stabilito un serrato calendario di webinar:

15 SETTEMBRE 2016 ore 16:00 | modeFRONTIER 2016 & ANSYS HPC Parametric Pack

5 OTTOBRE 2016 ore 16:00 | Focus on RSM fuctionalities in modeFRONTIER 2016

26 OTTOBRE 2016 ore 16:00 | New Solutions for Complex Workflow Management

9 NOVEMBRE 2016 ore 16:00 | Robust Design Optimization with modeFRONTIER 2016

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come