ESTECO partner tecnico di Ben Ainslie alla conquista dell’America’s Cup

189861_large_thumbESTECO SpA, azienda protagonista nel mercato delle soluzioni per l’ottimizzazione numerica, sarò uno dei partner del Team di Sir Ben Ainslie nella conquista dell’America’s Cup: il trofeo che vanta 163 anni di storia, ancora mai vinto dalla Gran Bretagna. L’impresa che BAR – Ben Ainslie Racing team si appresta ad affrontare insieme è stata annunciata questa settimana a Londra da Sir Ben Ainslie, il più grande velista britannico di sempre – già vincitore della XXXIV Coppa con Oracle nel ruolo di tattico.

Il Team gode del supporto dei famosi uomini d’affari Sir Charles Dunstone e Sir Keith Mills ed è composto da alcuni dei migliori velisti, designer e shore team member al mondo. Il racing team dimostrerà la sua eccellenza nel design, tecnologia e innovazione costruita sull’impegno, il desiderio di vittoria e l’integrità nella gara per il più antico trofeo dello sport internazionale.

La coppa, soprannominata ‘Auld Mug’, fu consegnata per la prima volta nel 1851 in occasione della regata intorno all’Isola di Wight. In occasione della 35^ edizione, il team BAR sfiderà il detentore della Coppa in sei gare da disputare nel 2015 e sei nel 2016. Protagonista delle dodici competizioni, il catamarano “volante” foiling  AC45, per raggiungere il design perfetto per la gara principale del 2017 con il più grande AC62. I team sfidanti avranno inoltre l’opportunità di ospitare in casa una delle competizioni.

In qualità partner tecnico del team BAR – Ben Ainslie Racing, ESTECO SpA contribuirà alla sfida per conquistare la Coppa e riportarla in acque britanniche, fornendo le proprie tecnologie di ottimizzazione utili in fase di progettazione dell’imbarcazione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di