Estetica ed efficienza a braccetto

IRB 1200
IRB 1200

IRB 1200 è la famiglia di robot di piccole dimensioni sviluppata da ABB per applicazioni di movimentazione dei materiali e asservimento macchine con esigenze di riduzione degli ingombri, flessibilità, velocità e facilità di integrazione. Protagonista insieme al robot collaborativo YuMi dell’isola realizzata da ABB nel Supermercato del Futuro a EXPO 2015, IRB 1200 si caratterizza per il design elegante ed efficiente che semplifica la pulizia e la manutenzione in applicazioni di asservimento macchine e movimentazione di materiali nell’industria alimentare. L’integrazione con altre apparecchiature è agevolata da connessioni elettriche e pneumatiche (tramite connettori laterali o collegamenti interni al robot) e da una porta Ethernet.

La famiglia di robot dinamica IRB 1200 si presenta in due varianti in grado di gestire una vasta gamma di applicazioni e con un buon costo/efficacia grazie ai pezzi comuni. La variante con sbraccio da 700 mm ha una capacità di carico di 7 kg, mentre quella con sbraccio più lungo da 900 mm ha una capacità di carico di 5 kg. Entrambe le varianti possono essere installate ovunque, su piani inclinati in qualsiasi direzione e hanno grado di protezione IP40 standard; la protezione IP67 è disponibile come optional.

L’IRB 1200 è concepito senza disallineamento dell’asse 2. Quest’innovazione risulta in una corsa più lunga rispetto agli altri robot, che si traduce nella possibilità di posizionare l’IRB 1200 molto vicino al pezzo in lavorazione mantenendone la funzionalità. Un vantaggio specifico di questa corsa lunga è che consente un’installazione molto più compatta quando il robot viene montato a soffitto all’interno di una cella piccola, come ad esempio nelle applicazioni elettroniche, di lavorazione meccanica o di lucidatura. IRB 1200 rappresenta dunque una soluzione completa ideale per le situazioni che richiedono un pacchetto compatto senza sacrificare area di lavoro o funzionalità.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra