Euroswitch accoglie la nuova Macchina di Misura Multisensore ZEISS 0-INSPECT 322

Euroswitch di Sale Marasino sul lago d’Iseo, sempre in prima fila nella ricerca e nell’innalzamento della qualità, arricchisce il proprio parco tecnologico con la nuova Macchina di Misura Multisensore O-Inspect 322 di Zeiss, un raffinato strumento di misurazione in 3D, con ottica e tastatore integrato, per il controllo in accettazione dei materiali in entrata.

La macchina permette di misurare in modo ottimale, otticamente o per contatto, ogni caratteristica dei componenti, che nell’attuale scenario si fanno sempre più compatti, assicurando altissimi requisiti di precisione.

Contenuta nell’ingombro e ideale per il controllo qualità, O-Inspect 322 ha, quale caratteristica principale, la possibilità di coniugare la scansione tattile e la misurazione ottica in un unico modello. Il volume di misurazione 300 x 200 x 200 mm la rende ottimale per l’analisi di pezzi anche di piccole dimensioni, senza ricorrere ad altri strumenti per verifiche più specifiche. L’obiettivo zoom telecentrico Discovery consente misurazioni delle strutture più fini, in modo rapido e senza contatto. Il sistema di illuminazione adattabile ed il sensore a scansione con cui lo strumento è equipaggiato, rendono il “tastatore” Zeiss un dispositivo prezioso col quale Euroswitch, specializzata nella progettazione e produzione di sensori per i più svariati settori applicativi, può soddisfare al meglio le molteplici esigenze di verifica dimensionale. In aggiunta, il software Calypso semplifica anche il rilevamento e l’identificazione delle eventuali cause di errore.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale