EUROSWITCH acquisisce la prestigiosa CERTIFICAZIONE “UL-CSA”

Un nuovo importante traguardo negli standard di qualità per Euroswitch di Sale Marasino (Bs, Italy), ben nota per la progettazione e produzione di sensori d’eccellenza.

L’azienda ha ottenuto una nuova prestigiosa Certificazione internazionale, la Marcatura “UL-CSA”: la prova più accreditata e accettata della conformità di un prodotto ai requisiti di sicurezza degli USA e del CANADA. La Certificazione sta ad indicare che l’Underwriters Laboratories Inc. (UL) ha sottoposto a test i modelli rappresentativi dei prodotti targati Euroswitch, in particolar modo la gamma dei Pressostati con contatto SPDT, valutandoli idonei agli standard applicabili in relazione ai loro potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericolo meccanico.

Il Marchio UL-CSA è un simbolo universalmente riconosciuto di fiducia e sicurezza nei confronti di clienti e consumatori., garantendo di fatto la costante conformità del produttore alle più restrittive norme di sicurezza, specie quando si tratta  della vendita ed installazione di apparecchi elettrici.

La nuova Certificazione internazionale convalida la volontà di Euroswitch di affermarsi sempre di più in un mercato globale, altamente competitivo, differenziandosi per l’eccellenza delle prestazioni e la qualità dei prodotti.

Ricordiamo che l’azienda, facente parte del Mont.el Group, è già certificata con Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2008 e Uni En Iso 14001:2004 per i Sistemi di Gestione Ambientale; oltre alle Certificazioni IEC EX per l’utilizzo di Pressostati/Vuotostati in miniere e non-miniere (Extra-Europa) e ATEX per l’uso di Pressostati/Vuotostati in “miniere” (Europa).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale