Euroswitch presenta il nuovo Vuotostato 357

Euroswitch di Sale Marasino (Bs), da 35 anni al servizio delle imprese con la progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressostati, Termostati, Vuotostati, Sensori di temperatura e Rotazione, presenta un’interessante novità di prodotto. Si tratta del Vuotostato mod. 357, che costituisce un affinamento ed una evoluzione della tecnologia già implementata con successo nel Vuotostato mod.35 a catalogo.

Il prodotto ha dimensione del corpo chiave 27 ed è dotato di una membrana maggiorata, che consente una maggiore sensibilità di lettura e di conseguenza una più elevata precisione di taratura. E’ regolabile in un range di vuoto che va dai -50 ai -900 mbar, ed è articolato in due range di taratura: -50/-500 (con tolleranza di ±30mbar) e -100/-900 (con tolleranza di ±60mbar).

Il nuovo Vuotostato Euroswitch trova un’applicazione specifica nel settore della filtrazione, del packaging e nei sistemi di movimentazione e sollevamento con il vuoto.

Euroswitch offre soluzioni innovative in grado di rispondere in maniera personalizzata alle variegate richieste della clientela in molteplici settori applicativi. Il catalogo, costantemente aggiornato, fornisce la sintesi operativa di una ricerca sempre orientata ai cambiamenti del mercato ed alle necessità delle aziende.

Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito dei cablaggi, e delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione, dei sensori di livello, dei pressostati, dei sensori di temperatura e rotazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale