Mitsubishi Electric e Atom: una collaborazione importante

Mitsubishi Electric partecipa per la seconda volta alla fiera Simac 2018 presso lo stand Atom con 4 differenti applicazioni robotizzate che evidenziano la collaborazione tra le due aziende focalizzate sull’innovazione tecnologica espressa in reali soluzioni applicative. Grazie alle elevate prestazioni del nuovo Robot Melfa FR, le lavorazioni implementate da Atom diventano flessibili ed estremamente precise.

Integrazione completa

L’integrazione completa su piattaforma multi CPU iQ-R consente ai robot della famiglia Melfa FR di condividere lo spazio di lavoro senza collidere e  implementare movimenti sincronizzati senza necessità di programmazione supplementare. L’impiego del modulo di sicurezza avanzata Melfa Safe Plus provvede inoltre all’interazione in totale sicurezza tra robot ed essere umano limitando la velocità e la coppia dei singoli assi e consentendo quindi di operare a bordo macchina a ripari aperti. L’innovazione di tale concetto risiede nel fatto che, pur mantenendo inalterate le caratteristiche dei robot industriali standard e grazie all’ausilio di sensori esterni, è possibile gestire le differenti aree collaborative.  La precisione dei robot Mitsubishi Electric, associati al MELFA Force Sensor consentono di avere delle lavorazioni avanzate anche su geometrie non planari. Le fasi dinamiche della macchina diventano particolarmente interessanti e la comunicazione trasparente con elementi esterni, quale il sistema di visione, offre un plus che sottolinea la capacità dei robot Mitsubishi Electric di lavorare con protocollo aperto verso il mondo esterno. In definitiva, la piattaforma di automazione iQ-R gestisce l’intero processo di comunicazione e trasferimento dei dati, da e verso il robot, favorendo la potenziale espandibilità della soluzione robotizzata.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale