Evento streaming Arburg: “I vantaggi della digitalizzazione”

Arburg ti invita a partecipare all’evento digitale in diretta streaming
“I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE”

giovedì 24 febbraio dalle ore 14.00 alle ore 15.30

L’organizzazione dei processi nel Smart Manufacturing coinvolge le attività di raccolta, gestione e distribuzione dei dati, che vanno riorganizzati per consentire flussi informativi snelli e funzionali. Bisogna individuare i parametri e le indicazioni chiave che servono per affinare il decision-making ad ogni livello del processo produttivo. ARBURG offre con il portale cliente arburgXworld tutti i prodotti e servizi digitali idonei per ottimizzare la produzione in maniera semplice, pratica e tutto con il vantaggio da un unico fornitore dalla scelta del prodotto al servizio post vendita e formazione.

PERCHE’ PARTECIPARE?

  • Per avere uno scambio di dati ideale tra macchinari e sedi di produzione (integrazione orizzontale)
  • Per avere uno scambio di dati tra presse e sistema ERP (integrazione verticale)
  • Per avere una pianificazione dettagliata e precisa per l’ottimizzazione della capacità produttiva, della qualità e dei tempi di consegna
  • Per avere feedback e valori di riferimento subito disponibili per i responsabili, anche da dispositivi mobili
  • Per avere documentazione affidabile dei dati sui processi e sulla qualità, anche in relazione a un pezzo specifico
  • Per ordinare pezzi di ricambio con un servizio accessibile 24 su 24 7 giorni su 7
  • Tenere sotto controllo tutti i dipartimenti della tua azienda e migliorare la comunicazione tra i vari reparti
  • Prendere decisioni tempestive sulla base di informazioni qualificate

Agenda ed iscrizione gratuita  

Scopri come ottimizzare la produzione, in maniera semplice, pratica con i nostri servizi digitali!

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di