Everex e la stampa 3D per i dispositivi diagnostici

Everex

Grazie a HP Multi Jet FusionEverex – azienda specializzata in dispositivi diagnostici – ha potuto dare concretezza ad innovative modalità di progettazione CAD 3D per diminuire il numero di componenti dei suoi prodotti, in modo da ridurre il peso dei dispositivi, i costi di produzione ed il costo di esercizio per i suoi clienti. Grazie alla possibilità di fare prototipi e produrre parti finali con la stessa tecnologia, Everex ha ridotto al minimo i tempi di lavorazione raggiungendo, allo stesso tempo, il massimo livello di personalizzazione dei dispositivi, con enormi vantaggi operativi per gli utilizzatori dei suoi prodotti.

Significativa riduzione dei costi

Utilizzando HP MJF, Everex ha registrato una significativa riduzione dei costi in quanto gli stampi non erano più necessari per produrre parti complesse e il costo dei pezzi era competitivo con quelli simili realizzati con utensili lavorati. Inoltre, il numero complessivo delle parti che compongono un pezzo è diminuito, ad esempio i componenti del braccio del campionatore da un sottoinsieme di 10-12 parti sono passati a soli due pezzi riducendo il peso del pezzo del 40% e i costi di produzione del 65%.

Everex

Everex di Sesto Fiorentino è stata fondata nel 1989 ed è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 13485:2004. Lavora soprattutto su commessa e si occupa principalmente di Progettazione, sviluppo, costruzione di apparecchiature per analisi biomedicale, distributori automatici al pubblico e automazione industriale. La sua attività si basa su una strategia aziendale che si fonda su alcuni principi chiave: l’innovazione di prodotto, la progettazione flessibile e integrata con i clienti, la rapidità nella gestione dei processi, la realizzazione di accordi di collaborazione tecnologica con aziende leader, l’eccellenza nei processi produttivi e nella qualità, il consolidamento e l’ampliamento delle presenze produttive e commerciali.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di