Excelon Plus di IMI, unità per il trattamento dell’aria di ultima generazione

Il trattamento aria Excelon Plus di ultima generazione realizzato da IMI Norgren offre le migliori caratteristiche disponibili sul mercato in un sistema compatto, modulare e flessibile. IMI Precision Engineering presenta infatti la versione migliorata di IMI Norgren Excelon Plus, unità FRL compatta e leggera per il trattamento dell’aria idonea per qualsiasi applicazione industriale. Il nuovo prodotto coniuga sicurezza e funzionalità in un design compatto e leggero – senza compromessi sulla robustezza –  per ottime prestazioni in tutte le applicazioni industriali.

Progettato pensando alla sicurezza

Excelon Plus è stato progettato pensando alla sicurezza. Offre funzionalità integrate standard a prova di manomissione e un esclusivo meccanismo di doppia chiusura sulle tazze, con dispositivi di blocco sulle valvole di chiusura e sul regolatore, una valvola di intercettazione rotante di sicurezza che facilita l’isolamento del sistema senza pregiudicarne le prestazioni e una speciale doppia serratura di sicurezza della tazza con un fermo dallo scatto udibile che, una volta in pressione, impedisce la rimozione della tazza durante l’uso. Fornisce il 98% di estrazione dell’acqua al 100% del flusso, pu  essere utilizzato su unità singole o modulari e consente l’installazione e la rimozione delle unità senza scollegare nessun tubo. Il nuovo e migliorato sistema di manutenzione del filtro consente di rimuovere il gruppo dell’elemento filtrante con la tazza, consentendo una manutenzione più rapida e pulita. Questa famiglia di prodotti IMI Norgren Excelon Plus può essere utilizzata laddove sono richieste unità indipendenti e gruppi modulari, grazie all’esclusivo sistema slim line Quikclamp che blocca i moduli Excelon Plus insieme.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di