ExxonMobil lancia l’ultima generazione della serie Mobil Pegasus 1100

ExxonMobil ha lanciato la nuova generazione di oli per motori a gas per tenere il passo con i recenti sviluppi del settorei. La serie Mobil Pegasus 1100 è stata ispirata dai maggiori OEM per far fronte alle sempre più gravose condizioni di esercizio dei motori ed estendere significativamente gli intervalli di cambio dell’olio. La nuova serie per i motori a gas naturale include il Mobil Pegasus 1105 e il Mobil Pegasus 1107.

Per motori a gas naturale e per tutti i tipi di pistone

Mobil Pegasus 1107 è ideato per motori a gas naturale con condizioni di esercizio particolarmente severe mentre il Mobil Pegasus 1105 risponde alle specifiche per tutti i tipi di pistone. Entrambi i lubrificanti hanno una formulazione ben bilanciata, che aiuta ad estendere gli intervalli di cambio dell’olio (ODIs) fino a 1,5 volte rispetto agli oli minerali convenzionali. In seguito ad estese  prove e test al banco e sul campo, i lubrificanti hanno dimostrato un’eccellente stabilità temico-ossidativa, che aiuta ad estendere la durata dell’olio. Le straordinarie caratteristiche anti-usura della serie Mobi Pegasus 1100 contribuiscono a ridurre l’usura delle componenti dei motore ad alto carico ed a proteggere le superfici dei cilindri da grippaggi. L’olio inoltre controlla la formazione di lacche e di depositi di carbone, mantenendo il motore pulito.

Oltre i confini della progettazione

“Lo sviluppo dei motori a gas sta espandendo i confini della loro progettazione, in modo da provare ad aumentarne la potenza e ridurre i costi” ha dichiarato Inken Reuser, Industrial Marketing Advisor di  ExxonMobil. “A sua volta, questo ha reso più esigenti le richieste riguardo ai lubrificanti. La nostra serie Mobil Pegasus 1100 è ideata per tenere il passo con i più recenti sviluppi dei motori a gas. Gli oli di prossima generazione, ispirati dai maggiori OEM, possono aiutare ad estendere gli intervalli del cambio dell’olio fino a 1.5 volte, mantenendo allo stesso tempo il motore protetto e pulito”. Per maggiori informazioni sulla gamma di lubrificanti e servizi ExxonMobil fate clic qui.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra