EY Advisory vince il Blue Prism Global Award 2021

EY Advisory
EY Advisory, società di revisione e di consulenza strategica e tecnologica, ha ricevuto il “Global Delivery & Excellence Partner of the Year” di Blue Prism.

EY Advisory, società di revisione e di consulenza strategica e tecnologica, ha ricevuto il “Global Delivery & Excellence Partner of the Year” di Blue Prism, azienda pioniera nella creazione di strumenti di automazione per le imprese, per l’eccellente lavoro di implementazione di soluzioni di hyperautomation nelle organizzazioni clienti, contribuendo concretamente alla trasformazione digitale del modo in cui operano, competono sul mercato e innovano. Un riconoscimento particolarmente importante in quanto è la prima volta che Blue Prism lo assegna ad una realtà italiana.

Il programma Blue Prism Partner Excellence

Il programma Blue Prism Partner Excellence Awards 2021 ha registrato il doppio delle candidature rispetto all’anno precedente, con 152 partecipanti in rappresentanza di tutte le regioni e i tipi di partner dell’azienda. L’eccezionale qualità delle candidature ha reso la scelta degli 11 vincitori globali una decisione molto difficile. La sede italiana di EY si è aggiudicata il premio per una collaborazione in particolare nata nel 2018 come progetto RPA (Robotic Process Automation) in Technology Operations per un cliente nel settore telco il cui successo, i benefici della digitalizzazione, l’attivazione di modelli basati su numeri e i risultati economici hanno poi portano all’estensione dell’utilizzo della soluzione di Hyperautomation anche in altre business unit come Finance, Customer Operations e Sales Operations.

Giuseppe Santonato, Partner Data and Analytics Lead di EY, commenta: “Siamo fieri di aver ottenuto questo importante riconoscimento che conferma il nostro impegno nell’affiancare e supportare le aziende nella loro continua trasformazione ed evoluzione tecnologica. Riuscire ad implementare soluzioni di hyperautomation è più che mai fondamentale per le aziende che vogliono rimanere innovative sul mercato domestico e internazionale in futuro. Per questo motivo è così importante la sinergia che abbiamo con Blue Prism, che ci fornisce l’infrastruttura tecnologica di base ma al tempo stesso ci permette di esplorare diversi approcci di applicazione delle soluzioni per poter ridimensionare o creare rapidamente nuove automazioni offrendo così un sistema personalizzato sulle specifiche esigenze di ogni organizzazione”.

Linda Dotts, Chief Partner Strategy Officer di Blue Prism, afferma: “In Blue Prism abbiamo creato un ecosistema completo di pionieri, innovatori, sviluppatori e realtà del settore dell’automazione intelligente. Una comunità di partner per noi fondamentale in quanto ha un impatto positivo sui clienti che condividiamo, ognuno con le proprie soluzioni personalizzate sulla base della piattaforma di automazione intelligente Blue Prism che in definitiva offrono alle organizzazioni un modo nuovo e più agile di affrontare il lavoro. Congratulazioni a EY Italia per il premio “Global Delivery & Excellence Partner of the Year”, insieme stiamo davvero ispirando i clienti con il potere di trasformare dell’automazione intelligente”.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra