Webinar gratuito: i problemi meccanici e strutturali nel design dei connettori

Cercate connettori specificatamente studiati per essere performanti e affidabili in condizioni sempre più difficili e garantire un contatto sicuro anche sotto stress meccanici come shock e vibrazioni nelle applicazioni industriali? Il design e la progettazione dei connettori in tutto il loro processo di produzione è la chiave per avere un connettore robusto e una trasmissione di potenza e segnale performante in qualsiasi ambiente industriale.

Il webinar sarà in doppia lingua inglese / italiano.

♦ QUANDO?
23 Febbraio 2021, dalle 11.30 alle 12.30

♦ A CHI SI RIVOLGE L’EVENTO?
L’evento è rivolto a progettisti elettronici, ingegneri, tecnici, uffici acquisti, e a chi è coinvolto nella progettazione e produzione di sistemi e apparati elettronici ed elettromeccanici.

♦ PERCHÈ PARTECIPARE?
• Per identificare i problemi meccanici e strutturali nel design dei connettori

  • Per delineare i vari aspetti che concorrono a un design perfetto
  • Per comprendere come questi aspetti influenzino la trasmissione di potenza e di segnale

Grazie a più di 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di connettori press fit e a saldare, abbiamo invitato Ept, azienda tedesca leader nel settore, a illustrare le caratteristiche del design di un connettore e come queste possano  influenzarne le performance.

♦ GLI SPEAKER
Jan Lehmann, Product Manager, Ept

Helmut Weidlich, Account Manager, Ept

Moderatori: Alessandro Fossati e Daniela Terziotti, ORVEM Spa

“Are you looking to achieve maximum power without wasting a lot of space? Or looking for a PCB connector that is robust, shielded, and guarantees reliable contact? One that can ideally be scaled to your individual requirements as well?

Join us at the webinar to discover more!”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di