JASP: software per analisi strutturale gratuito da IngegneriaNet

vista prospettica struttura 3d Jasp: Software calcolo strutturale

IngegneriaNet presenta Jasp®, un software ad elementi finiti per la progettazione e il calcolo strutturale che effettua il progetto e la verifica agli stati limite ultimi e di esercizio di strutture in cemento armato.

La versione gratuita del software di analisi strutturale Jasp, ora arrivato alla versione 5.2, permette la verifica di strutture nuove, la manipolazione delle armature, la creazione degli esecutivi e della relazione di stampa per strutture di qualunque dimensione, modellate con elementi beam (travi e pilastri).

Per poter utilizzare gli elementi finiti di tipo shell (lastra-piastra), per eseguire il progetto automatico di strutture di grosse dimensioni, per la verifica di strutture esistenti, per effettuare il calcolo dei solai o le verifiche geotecniche è possibile acquistare una versione commerciale.

Punti di forza del programma di calcolo strutturale Jasp

  • La facilità di apprendimento. L’interfaccia è volutamente essenziale. L’immissione dei dati è veloce e flessibile.
  • La trasparenza. L’idea che il professionista debba sempre poter controllare cosa faccia il programma ha costantemente guidato lo sviluppo del software.
  • Completamente gratuito ed utilizzabile anche per fini professionali
  • Solutore di complessi telai spaziali con elementi di tipo beam.
  • Travi di Eulero-Bernoulli su suolo di Winkler.
  • Elementi biella (truss).
  • Travi di Timoshenko (con deformabilità dovuta al taglio).
  • Sezioni beam di tipo rettangolare, circolare,a T e generica.
  • Materiale generico e calcestruzzo.
  • Vincoli esterni per ogni nodo a scelta.
  • Input con visualizzatore 2D.
  • Input grafico e manipolazione con mouse
  • Input da dxf
  • Carichi di tipo solaio, balcone e tamponatura.
  • Solai rigidi nel proprio piano.
  • Carichi Vento, Neve, Termico e Sisma calcolati automaticamente secondo il DM 14/1/2008.
  • Carichi concentrati sui nodi e distribuiti di tipo trapezoidale sulle travi.
  • Combinazioni di carico illimitate.
  • Visualizzazione della struttura 3D.
  • Diagrammi delle sollecitazioni e degli spostamenti 3D a colori.
  • Visualizzazione carichi in 3D a colori.
  • Analisi sismica statica equivalente e dinamica modale.
  • Analisi sisma verticale.
  • Esecutivi travate e pilastri visualizzati con CAD interno ed esportabili in dxf.
  • Piante impalcati e fili fissi in dxf
  • Modifica delle armature da parte dell’utente.
  • Domini di resistenza di sezioni rettangolari, sezioni circolari e a T esportabili in dxf.
  • Verifiche agli stati limite ultimi, tensioni di esercizio e stati limite di fessurazione elementi c.a. con sezione rettangolare, circolare e a T.
  • Verifiche Gerarchia di Resistenza Taglio-Momento e Trave-Colonna.
  • Verifiche Stato Limite di deformazione e verifiche Stato Limite spostamenti sismici.
  • Verifiche instabilità pilastri.
  • Verifiche resistenza nodi strutture in classe di duttilità A
  • Verifiche geometriche §§ 4.1.6 e 7.4.6 delle NTC08 per travi, pilastri e pareti.
  • Verifiche pareti duttili in CDA ed in CDB
  • Possibilità di scegliere le verifiche da effettuare per ogni elemento.
  • Visualizzazione dei risultati delle verifiche in 3D con mappa colori.
  • Gestione elementi strutturali secondari secondo il §7.2.3 NTC08 e §C7.2.3 CNTC08
  • Relazione di calcolo strutturale per il genio civile in pdf
  • Effetto P-Δ sisma SLV secondo il §7.3.1 NTC08
  • Effetto P-Δ Vento secondo §5.2 EN 1993-1-1 2005
  • Solutore di nuova concezione di tipo sparse Cholesky.
  • Esportazione matrici rigidezza, forze e masse in formato .m per MatLab o GNU Octave.
  • Esportazione di tutti i diagrammi (sollecitazioni, spostamenti, carichi e reazioni vincolari) del telaio 3D in dxf 3D.
  • Esportazione di tutti i diagrammi di ogni telaio verticale 2D in dxf 2D.
  • Diagrammi di inviluppo sollecitazioni beam.
  • Le caratteristiche sopra elencate non hanno limitazioni per il numero di nodi, travi e pilastri.
  • Nella versione free, sono inoltre presenti tutte le funzionalità delle versioni commerciali, ma limitatamente alle strutture con massimo 30 pilastri, 60 travi, 8 pareti e 50 m² di shell. Per maggiori dettagli vedere la pagina prodotti.
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra