Progettare meglio con la pianificazione integrata di un impianto

Durante la progettazione si decide in anticipo la funzionalità e l’economicità di un impianto: una progettazione di qualità elevata, grazie alla pianificazione integrata, garantisce la buona funzionalità di un impianto già dalla fase iniziale di esercizio.

All’inizio c’è l’idea di un nuovo impianto. In questa prima delicata fase del progetto, non solo vengono determinati i componenti dell’impianto, ma anche un numero elevato di dettagli. Le complesse specifiche del nuovo impianto vengono riviste e discusse più e più volte. Questo comporta modifiche continue all’impianto. La complessità dei moderni impianti di processo è sempre più spesso difficile da comprendere quando si ha a disposizione solo un disegno 2D. Per questo motivo è necessario un approccio integrato con soluzioni software avanzate già nella prima fase della progettazione. In questa fase del processo di pianificazione del progetto è necessario un software impiantistico che fornisca una visualizzazione tridimensionale e l’integrazione con altri sistemi software.

La necessità di una manutenzione intelligente

Con il completamento di un impianto, inizia la fase di esercizio e anche la relativa manutenzione. Le società investono una parte del costo del venduto nella manutenzione dei loro beni. L’obiettivo dichiarato di ogni azienda è quello di ridurre in modo significativo i possibili tempi di fermo macchina. Se l’impianto è già stato progettato con il supporto di un software di pianificazione intelligente, gli operatori possono contare sul supporto di questo software anche per la manutenzione. Dopo tutto, più il progetto si discosta dalla realtà, maggiori saranno i costi di manutenzione. Se, ad esempio, la documentazione dell’impianto non mostra lo stato reale o attuale dell’impianto, si verificheranno difficoltà e riaggiustamenti che richiedono molto tempo. In definitiva, gli operatori possono risparmiare denaro se utilizzano un software di pianificazione intelligente fin dall’inizio e lo utilizzano per la manutenzione a lungo termine del loro impianto.

Progettazione di impianti intelligente

Lo sviluppo di un software così potente è stato scritto dalla società CAD Schroer. Con il software modulare M4 PLANT, il progettista è dotato di uno strumento completo per la pianificazione intelligente dei propri impianti. Oltre al software di progettazione e visualizzazione, il pacchetto del programma contiene applicazioni per la gestione dei progetti e il controllo della loro qualità.

Versione di prova con supporto gratuito!

CAD Schroer offre versioni di prova di M4 PLANT. Durante la fase di prova viene offerto supporto gratuito per la costruzione del proprio impianto. Il supporto online ed i workshop offrono agli utenti la possibilità di familiarizzare con il software e di affrontare i singoli progetti. Questo permette ai nuovi utenti di trarre conclusioni fondate sulla base della propria esperienza con l’utilizzo del software M4 PLANT.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale