L’industria di trasformazione dei metalli svolge da sempre un ruolo centrale nel recupero e nel riciclo dei metalli post consumo. Grazie alla riciclabilità che contraddistingue intrinsecamente i metalli, affiancata alla versatilità che ne favorisce il loro riuso e alle tecnologie che ne aumentano la durabilità e leggerezza, il settore metallurgico ha da sempre operato secondo un approccio di recupero, riciclo e riuso rappresentando un esempio virtuoso di economia circolare. Data quindi la forte efficienza materica e le prestazioni ambientali raggiunte dalle aziende che operano in questo campo, si sta affermando nel settore la volontà di rendere trasparenti e di certificare le proprie performances ambientali ed è proprio l’industria metallurgica che ha pubblicato il più alto numero di dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) in Italia. Per questo è stata organizzata a Parma il 22 Settembre una giornata che, attraverso l’illustrazione di alcune delle esperienze più rappresentative dello stato dell’arte, vuole valorizzare i risultati raggiunti, portare alla luce le potenzialità di questo approccio all’economia circolare e alla sostenibilità, evidenziare gli ostacoli normativi e le difficoltà che frenano l’ulteriore diffusione di queste pratiche.
Home » Industria metallurgica, economia circolare e sostenibilità
Industria metallurgica, economia circolare e sostenibilità
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra