Fabbricare con la stampa 3D

Molto interesse è stato riservato alla stampa 3D in tutte le sue declinazioni, da quella low-cost adatta per realizzare soprattutto modelli per verifiche visive a quella di fascia alta in grado di produrre pezzi definitivi in materiali plastici e metallici.

L’area dimostrativa Fabbricare con la stampa 3D, dopo il successo della fiera MECSPE di Parma, presenterà anche a Technology Hub le tecnologie più innovative – ma nello stesso tempo mature per un ingresso senza sorprese nel flusso produttivo di piccole, medie e grandi aziende – che permettono di utilizzare la stampa 3D partendo da un modello digitale fino ad arrivare alla produzione di un oggetto definitivo, pronto per l’impiego.
L’area dimostrativa è suddivisa in tre zone.

Nella prima è operativo un computer sul quale girano i programmi necessari per la stampa 3D, dal CAD che ha costruito il modello dell’oggetto da stampare ai software necessari per la sua conversione nel linguaggio adatto per pilotare la stampante e per il controllo dei file.

Nella seconda zona è operativa una stampante 3D industriale, collegata direttamente con il PC. Non stampa direttamente il prototipo ma, per dimostrare nel dettaglio un tipico flusso industriale, realizza lo stampo che poi viene montato su una tradizionale pressa a iniezione presente nella terza zona dell’area dimostrativa. Mediante questa pressa si ottengono oggetti definitivi con i materiali standard della tecnologia a iniezione, che possono essere immessi direttamente sul mercato o usati come pre-serie.

Ognuna di queste zone è pienamente operativa per tutta la durata della fiera . Si può vedere la stampante 3D costruire gli stampi, la pressa a iniezione stampare gli oggetti che possono essere presi come gadget dai visitatori.

Non solo: esperti di modellazione, stampa 3D e stampaggio a iniezione sono a disposizione dei visitatori per rispondere a ogni domanda legata alla manifattura additiva. Previsti anche interventi di stampisti che hanno già adottato questa tecnologia, che consente loro di integrare con uno strumento in più la loro attività tradizionale.

 

L’area dimostrativa Fabbricare con la stampa 3D si terrà nell’ambito di Technology Hub: l’evento professionale delle tecnologie innovative in programma dal 7 al 9 giugno 2016, a fieramilanocity. Nato per fare incontrare il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie Technology Hub, oltre ai settori dedicati alle ultime novità in tema di stampa 3D e produzione additiva (3DPrint Hub e Additive Manufacturing Hub), sarà composto anche dalle aree Robot Hub, Material Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub, e B-App (un’area dedicata all’App economy).

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di