Maniglia con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore Led

Maniglia Elesa
Elesa ha sviluppato una nuova maniglia in tecnopolimero certificato autoestinguente con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore luminoso LED

Elesa ha sviluppato una nuova maniglia in tecnopolimero certificato autoestinguente con interruttore elettrico di sicurezza e segnalatore luminoso LED.

Ergonomica e compatta, con corpo in tecnopolimero certificato autoestinguente UL-94 V0 e interruttore elettrico monostabile di sicurezza che garantisce la corretta interruzione del circuito di alimentazione, la nuova maniglia M.2000-SWM assicura la massima protezione per l’operatore. Il segnalatore luminoso a LED in policarbonato di tipo RGY (red-rosso, green-verde, yellow-giallo) è configurabile in modo che ogni colore indichi un diverso stato della macchina.

Maniglia Elesa

La maniglia è integrabile in un sistema di sicurezza

Le caratteristiche elettriche e meccaniche del pulsante di sicurezza consentono di integrare la maniglia M.2000-SWM all’interno di un sistema di sicurezza. In aggiunta, la maniglia può fornire la funzione di colonnina luminosa di segnalazione e di scatola di comando con contatti di sicurezza in configurazione 2NC o 1NO+NC.

Per un abbinamento esteticamente corretto, Elesa propone anche la maniglia a ponte complementare senza interruttore – M.2000. Anch’essa in tecnopolimero certificato autoestinguente UL-94 V0, si presenta con montaggio posteriore.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili sul sito di Elesa.

Fondata nel 1941, ELESA è il riferimento internazionale per i componenti standard destinati all’industria meccanica, delle macchine e delle attrezzature industriali. Un virtuoso abbinamento di tecnologia e design ha dato origine a una produzione diversificata, frutto del costante impegno nel seguire gli sviluppi del mercato e delle tecnologie di produzione.
Una cultura aziendale fortemente orientata alla qualitĂ  dei prodotti ad una connaturata sensibilitĂ  per il design e la ricerca ergonomica hanno portato alla creazione di prodotti unici e riconoscibili nel mondo.

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come