FANUC e WorldSkills ricercano i talenti della robotica di domani

Lo specialista dell’automazione di fabbrica FANUC e WorldSkills, l’associazione internazionale che si occupa della realizzazione e promozione dei Campionati dei Mestieri, organizzeranno insieme una competizione aperta a giovani integratori di sistemi e programmatori di robot. La manifestazione si terrà a Kazan, in Russia, dal 22 al 27 agosto 2019. WorldSkills è attivo nella promozione e nel supporto dei giovani talenti in diverse discipline sin dal 1947. Sono 80 i Paesi associati provenienti da tutto il mondo, e i Campionati dei Mestieri hanno luogo a livello sia nazionale che internazionale. Grazie alla sua presenza e attività, WorldSkills è una delle associazioni di riferimento per la promozione delle abilità tra i giovani. Oltre a dare visibilità a talenti e progetti, WorldSkills diffonde la cultura della formazione e dell’innovazione in tutti i Paesi coinvolti e rappresenta una vetrina e un’occasione unica anche per le economie meno avvantaggiate.

Il prossimo Campionato Internazionale dei Mestieri WorldSkills si terrà nella città russa di Kazan, nel nuovissimo Kazan Expo International Exhibition Centre. La manifestazione, giunta ormai alla sua 45° edizione, coinvolgerà 56 discipline. Si tratta del debutto assoluto per una competizione internazionale focalizzata sul tema della programmazione in ambito robot. Il progetto di FANUC e WorldSkills è quello di rendere, in futuro, questo evento unico un appuntamento fisso. Nel complesso, al Campionato di Kazan parteciperanno giovani talenti da più di 60 Paesi che verranno giudicati da 1.500 esperti, di fronte a una platea di spettatori di circa 250.000 presenze.

“FANUC è una multinazionale che vanta oltre 40 anni di esperienza nella progettazione e sviluppo di robot industriali”, sottolinea Shinichi Tanzawa, Presidente e CEO di FANUC Europe Corporation. L’azienda giapponese ha installato più di 550.000 robot in tutto il mondo. “Siamo orgogliosi di essere stati selezionati da WorldSkills come Global Partner dell’associazione, e di avere così l’opportunità di far conoscere ai giovani di tutto il mondo la programmazione dei robot”.

FANUC ospita Training Center dedicati alla formazione e all’approfondimento della programmazione dei robot industriali in diverse sue filiali. “Ci auguriamo che i partecipanti a questi Campionati abbiano modo di accrescere le proprie competenze e di poterle sfruttare per la carriera lavorativa”, aggiunge Tanzawa.

“La partecipazione di FANUC dimostra che il futuro dell’industria è sempre più correlato all’automazione e all’innovazione”, fa notare Alexander Amiri, Director of Sponsorship and Partnership presso WorldSkills. “Il coinvolgimento di FANUC in veste di Global Partner aiuterà i giovani di tutto il mondo a coltivare le competenze e lo spirito pionieristico necessari per affrontare in modo proficuo i cambiamenti in atto nella produzione”.

La collaborazione tra FANUC e WorldSkills non è inedita. In passato, FANUC aveva già supportato l’associazione a livello locale organizzando, tra gli altri, i Campionati Nazionali della Robotica in Francia.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di