FCA – Gruppo Fiat Chrysler Automobiles. La luce è protagonista

3F Filippi, la società di Pian di Macina, in provincia di Bologna, presente da più di 60 anni nel settore della luce tecnica, si riconferma partner di eccellenza per il settore industriale e automotive, con gli interventi realizzati per gli stabilimenti e uffici del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA), settimo costruttore automobilistico mondiale.

Il Gruppo FCA ha scelto 3F Filippi per l’altissima qualità dei prodotti e dei servizi e per la massima resa in termini di efficienza energetica. Le soluzioni illuminotecniche dell’azienda di Pian di Macina sono state installate in tutti i reparti di produzione e nei locali tecnici, come i reparti controllo qualità verniciatura e montaggio autovettura finita, i laboratori metrologici, le celle prova motori, ma anche nelle aree comuni, nei magazzini e negli uffici di FCA.

Fra i diversi apparecchi utilizzati, troviamo – per l’illuminazione delle pergole per il controllo qualità verniciatura e montaggio autovettura finita – 3F Linda LED, scelta sia per l’estetica che per la funzionalità, affiancata da speciali apparecchi a LED che permettono un elevato risparmio energetico.

3F Linda LED, in versione “custom” per FCA, è equipaggiata con la nuova tecnologia 3F LED che – grazie a sorgenti sviluppate appositamente per utilizzi gravosi – assicura una durata di esercizio superiore alle 80.000 h, al termine delle quali almeno il 90% dei LED fornisce ancora il 75% dell’emissione luminosa iniziale. Grazie alla tecnologia 3F LED, che permette di risparmiare fino al 60% rispetto alle soluzioni fluorescenti, FCA ha sostituito i vecchi apparecchi mantenendo i punti luce e l’impianto elettrico e riducendo i consumi. Inoltre, grazie alla riduzione delle manutenzioni, si sono notevolmente ridotte le spese di gestione degli stabilimenti.

Dal punto di vista ottico, la presenza dello speciale schermo fotoinciso sviluppato per 3F Linda LED annulla ogni tipo di abbagliamento assicurando un’uniformità luminosa ottimale, specifica tecnica indispensabile per reparti come quello del controllo verniciature nell’automotive, che richiede precisione e attenzione da parte degli operatori che devono effettuare i controlli e le verifiche finali delle auto prima della consegna alle concessionarie. Un altro importante fattore di scelta è stato l’utilizzo di sorgenti LED con Classe di Rischio fotobiologico RG0 (assenti): gli operatori possono in tal modo lavorare in totale sicurezza, senza il rischio di danni fisici, a testimoniare la grande attenzione che il gruppo FCA dedica ai propri dipendenti.

“Siamo davvero orgogliosi di essere da molti anni partner di tutto il gruppo FCA”  ha dichiarato Giovanni Bonazzi, Amministratore delegato di 3F Filippi S.p.A. “Questa partnership conferma ancora una volta il nostro ruolo di primo piano e la nostra specializzazione nel settore automotive, grazie alla produzione di apparecchi “Tailor – Made” adatti alle diverse normative dei paesi nei quali i nostri clienti operano. Lavoriamo in modo specifico, in base alle loro esigenze di risparmio energetico, affidabilità, facile manutenzione e soprattutto tenendo in considerazione gli altissimi standard qualitativi richiesti.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di