Fernando Colás nominato CEO dall’IAB di Omron

Fernando Colás
Omron ha annunciato che Fernando Colás è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) dell'Industrial Automation Business (IAB) nell'area EMEA.

Omron ha annunciato che Fernando Colás, dirigente con un’esperienza di oltre 37 anni, è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) dell’Industrial Automation Business (IAB) nell’area EMEA.

Colás prende il posto di Seigo Kinugawa, che ritornerà in Giappone per dirigere il Global Business Process and IT Innovation HQ. Colás ha iniziato la sua carriera in Omron nel 1985 nel settore vendite e marketing e ha rapidamente scalato con successo i vertici dell’azienda. Durante i suoi 37 anni di esperienza, ha occupato per oltre vent’anni il livello di senior leadership in veste di General Manager Iberia e Division Manager nell’area EMEA.

La carriera di Colás

A partire dal 2015, Colás ha coordinato il marketing del mercato e di prodotto, nonché il supporto tecnico in qualità di General Director Marketing EMEA e ha supervisionato le integrazioni post-fusione. In questa fase della sua carriera, Colás ha svolto un ruolo determinante nell’implementazione della strategia di trasformazione Value Generation 2020 (VG2.0) di Omron, aiutando i produttori a realizzare una produzione flessibile, efficiente e sostenibile grazie al rivoluzionario concetto di innovazione della produzione di OMRON, denominato “i-Automation”.

Colás ha dichiarato: “Sono molto entusiasta di assumere questo nuovo ruolo. Il mio obiettivo è condurre con successo, fin dalle prime fasi, la realizzazione entro il 2030 del piano strategico a lungo termine di Omron nell’area EMEA e contemporaneamente continuare a trovare nuovi modi per avere un impatto positivo sulla vita delle persone in tutto il mondo. Le nostre tecnologie di base nel campo del rilevamento, del controllo, della robotica e dell’intelligenza artificiale consentono ai produttori di adattare la propria produzione per fronteggiare le sfide di oggi e di domani“.

Omron punta a migliorare ulteriormente le iniziative ambientali e si prepara ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e del riciclaggio delle risorse considerandole problemi estremamente importanti. “OMRON sta esplorando costantemente nuovi orizzonti e l’innovazione sostenibile basata sulle esigenze sociali è nel DNA di OMRON fin dalla sua fondazione nel 1933”, conclude Colás.

Colás, di origine spagnola, ha conseguito una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni presso l’Università di Alcalá de Henares e un Executive Master in Business Administration (MBA) presso l’Instituto de Empresa (IE Business School) di Madrid. Colás ha assunto il nuovo ruolo il 21 febbraio 2022 e fa riferimento a Junta Tsujinaga, Presidente di Industrial Automation Company di Omron Corporation.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di