Festo, dalla visione alla realtà

L’Industry 4.0 prevede una produzione adattiva completamente collegata in rete attraverso prodotti intelligenti dotati di funzioni integrate, chiamati anche sistemi cyber-fisici.

Molti componenti Festo soddisfano già i necessari requisiti di hardware e software per il nuovo paradigma. I moderni stabilimenti Festo, come il centro tecnologico di Scharnhausen, applicano tutti i giorni le soluzioni proprietarie del gruppo ai processi di produzione.

La casa di Esslingen ha scelto di adottare un approccio olistico alla trasformazione in atto nel mondo della produzione che, oltre alla tecnologia, considera altri aspetti come l’interazione tra persone e macchine e la necessità di formazione ed istruzione. Un fattore cruciale del successo di Festo è infatti la proficua collaborazione con le realtà del mondo scientifico ed economico, che accelera il processo di innovazione e promuove progetti tecnologicamente avanzati. Attraverso il software di simulazione Ciros, realizzato da Festo Didactic, è ad esempio possibile mettere virtualmente in funzione lo studio “Sistema a cinematica parallela EXPT (tripode)”, predisposto per il linguaggio descrittivo AML (Automation Markup Language), lo standard futuro per lo scambio dinamico di dati CAD e parametri in ottica Industry 4.0.

La compagnia presta inoltre opera di consulenza per il governo federale tedesco nell’ambito delle iniziative “Industry 4.0 Platform”, architetture universali in grado di offrire vantaggi decisamente superiori rispetto a soluzioni chiuse, sia per i costruttori di sistemi sia per gli utenti finali.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di