Fettuccia per alpinisti

Per gli appassionati di montagna ed in particolare di arrampicata l’estate rappresenta l’inizio delle escursioni. Per la buona riuscita di una gita in montagna per i più esperti ma anche e soprattutto per gli alpinisti in erba è fondamentale l’attrezzatura giusta, sicura e performante. Ecco perché la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi ha curato il recepimento anche in lingua italiana della norma EN 565. Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le fettucce, fornite su bobine o in lunghezze separate, per l’utilizzo in alpinismo compresa l’arrampicata. Il testo si basa sulla precedente norma H dell’Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo – UIAA – che è stata elaborata con contributi internazionali. Rispetto alla precedente versione la norma è stata modificata per ciò che concerne il condizionamento e le condizioni di prova, la stabilità, la marcatura e l’elenco delle norme di riferimento per le attrezzature per alpinismo. All’interno della norma è richiamata la EN ISO 2307 “Fibre ropes – Determination of certain physical and mechanical properties” quale documento indispensabile per l’utilizzo della UNI EN 565.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra