Fibre: autostrade per il trasporto del calore

 download (2)Uno studio dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli ha fatto emergere una nuova proprietà delle fibre, di grande importanza applicativa: sono in grado di trasportare rapidamente il calore lungo l’asse longitudinale. Una caratteristica che si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi policristallini

Le fibre non agiscono solo come materiali rinforzanti, ma hanno anche la funzione di trasmettere preferenzialmente il calore lungo l’asse longitudinale. E’ quanto si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi a matrice polimerica semicristallina.

“La distribuzione di temperatura e il percorso del flusso termico durante la solidificazione sono fattori troppo variabili ed evanescenti per poter essere misurati con gli ordinari strumenti di misura. Essi possono però essere ricostruiti osservando la morfologia di solidi policristallini”, spiega l’autrice della ricerca Maria Raimo (Ipcb-Cnr). “In particolare, l’analisi morfologica dei materiali compositi a matrice termoplastica consente di stabilire le direzioni principali lungo le quali il calore latente si è propagato durante la solidificazione. download (3)Dall’ esame microscopico si deduce che il calore viene trasmesso preferenzialmente lungo le fibre, a causa della maggiore resistenza offerta dalla matrice al passaggio di calore”.

Le relazioni tra la propagazione del calore e la morfologia di matrici polimeriche solide sono discusse nel recente articolo ‘On the origin of transcrystalline morphology in polymers and their composites: Re-evaluation of different views’.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di