Markforged lancia il Precise PLA per le stampanti 3D desktop

Precise PLA - Markforged
Il nuovo materiale di costruzione Precise-Pla di Markforged integra gli altri compositi a base nylon già disponibili, anche rinforzabili.

Il nuovo materiale di costruzione Precise PLA di Markforged integra gli altri compositi a base nylon già disponibili (anche rinforzabili con fibra di Carbonio, Kevlar, Vetro e Vetro high-temp a deposizione continua). Pubblichiamo un approfondimento tecnico che ci è stato inviato dal distributore CMF Marelli.

Con Precise PLA, secondo quanto sostiene CMF Marelli, è più facile ed economico creare simpatici prototipi estetici e funzionali, utensili personalizzati ed altri componenti di qualità industriale. Tutto sempre su un’unica piattaforma “Digital Forge”, garantita Markforged: precisione, resistenza, affidabilità.

Precise PLA, versione per la stampa 3D del Polylactic Acid

Precise PLA è la specifica versione della popolare plastica Polylactic Acid (PLA), ampiamente diffusa in applicazioni di manifattura additiva e appositamente sviluppata per le stampanti 3D Markforged. L’aggettivo “Preciso” si riferisce allo standard qualitativo di raffinatezza, ripetibilità e facilità d’uso che ha reso famoso il produttore americano, in pochi anni diventato leader globale; da oggi ancora più versatile ed anche simpatico: al momento del lancio sono proposti otto colori: giallo, rosso, arancione, verde, blu, grigio, nero, bianco. Il nuovo materiale di costruzione integra subito quelli già in dotazione alle stampanti 3D di nuova generazione della serie desktop (Onyx Pro, Mark Two), a breve anche della serie industrial.

Precise PLA - Markforged

La proposta di una opzione aggiuntiva più segna un allargamento – non un cambio – della identità e strategia della casa di Boston: l’alta resistenza dei materiali con cui i clienti Markforged stampano in tutto il mondo parti di sviluppo prodotto, attrezzature da uso intermedio sulla linea di produzione e persino pezzi da uso finale poteva essere persino eccessiva per applicazioni in modelli di validazione concettuale e in componenti di prototipazione o di controllo funzionale; così il Precise PLA allarga la scelta, offrendo una alternativa tra l’altro ancora più economica.

Oggi l’intero comparto produttivo deve fare i conti con una competitività crescente (continua compressione dei tempi e dei costi di commessa), con un mondo del lavoro volatile (difficoltà a fidelizzare operatori specializzati), con filiere instabili (irreperibilità pezzi OEM, strozzature nei flussi di lavoro). La manifattura additiva di qualità industriale, accessibile e performante, è una dei fattori abilitanti della 4° rivoluzione industriale in corso, una delle possibili soluzioni per assecondare le richieste di un mercato in rapida evoluzione. Da sempre ideale per attività di ricerca e sviluppo o per pezzi unici, grazie alle recenti evoluzioni di performance e produttività oggi è una tecnologia che impatta a tutti gli effetti sull’intero ciclo di attività aziendali.

Precise PLA - Markforged

La stampa 3D da produzione permette di essere più reattivi, redditivi, versatili, a valore aggiunto; cioè:

  1. assecondare la domanda di “consumo immediato” da parte dei clienti, che sempre più richiede di dotarsi di capacità realizzative interne e di una catena approvvigionamento di prossimità.
  2. coprire business di nicchia (personalizzati, on-demand), beneficiando di redditività aggiuntive; questo è possibile solo con processi più versatili e con un aumento della quantità/qualità/economicità dell’offerta.
  3. rendere la produzione più flessibile, ovvero adattabile ad una domanda imprevedibile, per esempio a causa di pandemie sanitarie ed altre crisi imprevedibili.
  4. Realizzare pezzi più complessi, sia in caso di geometrie ottimizzate (alleggerimenti, conformazioni) sia in caso di forme personalizzate (customizzazioni).
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra