Flatveyor ZP, il nuovo sistema portacavi piatto di Tsubaki Kabelschlepp

Flatveyor ZP
Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Tsubaki Kabelschlepp lancia il Flatveyor ZP: la soluzione combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena. Gli utilizzatori possono beneficiare di un semplice processo di sostituzione di cavi e tubi flessibili.  Inoltre, è possibile installare cavi e tubi già esistenti, riducendo i costi a vantaggio di un approvvigionamento sostenibile.

Struttura durevole per il Flatveyor ZP

Il Flatveyor ZP ha una struttura particolarmente durevole e dal movimento regolare e di facile apertura e chiusura con un apposito utensile. La struttura a zip è molto flessibile, senza rischi di apertura durante lo scorrimento. Questo design favorisce la sostituzione o l’impiego di cavi e tubi esistenti ed è quindi particolarmente conveniente e di facile utilizzo.

Il sistema portacavi piatto autoportante presenta elementi di supporto integrati che consentono uno scorrimento lineare ad elevata velocità. Gli elementi di supporto agiscono come guide affidabili, che si muovono in una direzione lungo il raggio minimo consentito, guidando cavi e tubi in modo ottimale.

Il nuovo sistema è certificato ISO classe 2 ed è pertanto adatto a processi produttivi nelle industrie per camere bianche, in ambienti nei quali deve essere garantita una bassa presenza di particelle e una pulizia tecnica, come per esempio nell’industria dei semiconduttori, nella tecnologia medicale, delle bioscienze e nell’industria farmaceutica.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in