Un connubio impensato è senz’altro quello recente tra la Jose Cuervo, icona della tequila, e la Ford Motor Company. Ma qual è l’interesse che accomuna le due aziende? L’esigenza del primo, smaltire gli scarti della lavorazione, si sposa con il problema della seconda, trovare nuove materie prime a basso costo per i componenti automobilistici. Ed è così che le due aziende si sono incontrate nella ricerca comune di recuperare le fibre di scarto dell’agave e trasformarle in una nuova bioplastica. La Ford da tempo è impegnata nell’uso di materiali rinnovabili, dalla soia al grano e alla noce di cocco. Ora si aggiungono i residui fibrosi dell’agave blu: ciò che rimane dopo la distillazione della tequila. I risultati dei primi test sono molto promettenti, ottime le performance di resistenza e robustezza, gradevole anche l’effetto estetico del nuovo materiale. Superata la fase pilota – con successo, secondo le attese – anche le fibre vegetali dell’agave potranno trasformarsi in cablaggi, vani portaoggetti e climatizzatori.
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra