Formlabs, soluzioni e materiali per la stampa 3D

Formlabs
A Formnext, Formlabs presenta soluzioni e materiali per la stampa SLA ed SLS, messi a punto per migliorare i loro flussi di lavoro.

A Formnext, Formlabs presenta soluzioni e materiali per la stampa SLA ed SLS, messi a punto per migliorare i loro flussi di lavoro.

Formlabs partecipa a Formnext, la più importante conferenza e fiera europea sulla produzione additiva, in cui gli esperti del settore si riuniscono per scambiare idee e testare nuovi prodotti e processi, in programma a Francoforte dal 15 al 18 novembre.

Allo stand dell’azienda sarà possibile scoprire le applicazioni, i materiali e le soluzioni che permettono agli utenti di migliorare il flusso di lavoro, nonché toccare con mano esempi di progetti realizzati dai clienti Formlabs e incontrare i loro creator.

L’ecosistema di stampa SLS di Formlabs

A luglio Formlabs ha lanciato la Fuse 1+ 30W, una stampante 3D SLS potente, veloce e precisa per consentire applicazioni ad alte prestazioni in ogni settore. Allo stand dell’azienda sarà possibile testare in prima persona il suo ecosistema di stampa 3D SLS facile da usare e accessibile e in particolare l’ultimo materiale lanciato: la Nylon 11 CF Powder, forte, duttile e altamente resistente agli urti e al calore.

Prototipazione rapida

Progettare un prodotto è difficile. Migliorare un prodotto già di successo può essere ancora più difficile. Per questo, allo stand Formlabs gli esperti dell’azienda guideranno i progettisti attraverso l’ampia libreria di materiali dell’azienda, spiegando come si possa accelerare il processo iterativo grazie a materiali come la Draft Resin, progettata per realizzare rapidamente modelli proof of concept, e la Nylon 11 CF Powder, ideale per la prototipazione di componenti di motori o prodotti di consumo.

Il tutto con il supporto di svariati esempi di clienti Formlabs, che spaziano dai componenti automobilistici di Vital Auto ai prototipi di attrezzature sportive ad alte prestazioni di Black Diamond Equipment.

Flusso di lavoro di stampaggio a iniezione

La stampa 3D non deve fermarsi quando i prototipi sono stati finalizzati: ci sono così tante applicazioni per le parti stampate in 3D nel processo di produzione. Allo stand Formlabs sarà possibile esaminare un flusso di lavoro di stampaggio a iniezione, utilizzando le macchine per stampaggio a iniezione di Babyplast, per comprendere quanto è facile iniziare.

Gli strumenti stampati in 3D per lo stampaggio a iniezione, lo stampaggio in silicone e la termoformatura possono fare risparmiare alle aziende migliaia di dollari e aiutarle a essere il più agili possibile nelle prime fasi dello sviluppo del prodotto: se è necessario apportare modifiche al design, è possibile passare facilmente a un design completamente nuovo, senza dover sacrificare uno strumento lavorato dal costo di migliaia di euro.

Non mancheranno esempi di dispositivi di successo, nonché parti di utensili per uso finale di clienti come Lufthansa, Multiplus e ARaymond Injectors.

Parti di uso finale

Fino a poco tempo fa le persone non credevano nella stampa 3D come una vera soluzione per la produzione di parti destinate all’uso finale. Grazie al progredire della scienza dei materiali, Formlabs mostrerà in fiera esempi di come i clienti dell’azienda stiano stampando parti robuste per uso finale sia con materiali SLA che SLS. Le stampanti Form 3+, Form 3L e Fuse 1+ 30W vengono, infatti, ormai utilizzate nelle aziende di tutto il mondo per le parti aftermarket, la produzione in fase iniziale, la personalizzazione e le parti di ricambio.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col