Fotomicrosensore riflettente per stampanti 3D e sistemi industriali

Fotomicrosensore riflettente
Omron ha lanciato un nuovo fotomicrosensore riflettente (PMS, photomicrosensor) EE-SY1201 eccezionalmente compatto con distanza di rilevamento di 3-4 mm.

Omron ha lanciato un nuovo fotomicrosensore riflettente (PMS, photomicrosensor) EE-SY1201 eccezionalmente compatto, caratterizzato da una distanza di rilevamento di 3-4mm. Il nuovo PMS colma una lacuna del mercato, offrendo un dispositivo SMD progettato per applicazioni quali stampanti 3D, mini-stampanti, serrature elettroniche e apparecchiature per l’automazione industriale.

Gabriele Fulco, Product Marketing Manager Sensori di OMRON, ha dichiarato: “Con la crescente attenzione alle dimensioni del sistema, si sta manifestando una chiara tendenza di mercato che alimenta il passaggio dai PMS dotati di terminali alle soluzioni SMD: a ciò si aggiunge una reale esigenza di dispositivi miniaturizzati con una distanza di rilevamento a medio raggio di 3-4mm. Grazie alla lente incorporata, il nostro nuovo EE-SY1201 assicura una distanza di rilevamento relativamente elevata considerando le dimensioni compatte”.

Il nuovo fotomicrosensore riflettente Omron EE-SY1201 ha un ingombro di soli 3mmx4mmx2mm ma offre una distanza di rilevamento di 3mm. Le applicazioni tipiche includono il rilevamento carta nelle mini-stampanti, la rotazione del perno o del cilindro nelle serrature elettroniche, il rilevamento del supporto nelle macchine da taglio e la rotazione del filamento nelle stampanti 3D. Altre destinazioni d’uso includono apparecchiature per l’automazione industriale.

Per le applicazioni che richiedono una distanza di rilevamento ridotta a soli 0,5mm Omron offre l’unità EE-SY1200.

Omron

Azienda specializzata nei relè elettromeccanici per circuiti stampati ed è fornitore primario di componenti quali microinterruttori, relè MOSFET, DIP switch, fotomicrosensori e connettori. La società vanta anche un importante portfolio di tecnologie innovative che comprendono sensori in tecnologia MEMS per il monitoraggio di pressione, flusso e termico, moduli di riconoscimento facciale e gestuale, sensori di vibrazione e di tilt.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di