Frenafiletti Loctite 2400 e 2700 H&S

Loctite 2400

Henkel presenta i nuovi Loctite 2400 e Loctite 2700 H&S, frenafiletti dalle performance ancora migliori rispetto alle loro versioni precedenti.

I due frenafiletti hanno performance ancora migliori rispetto alle loro versioni precedenti e all’avanguardia relativamente agli aspetti di salute e sicurezza in tutte le fasi: produzione, durante l’applicazione dei prodotti e nell’utilizzo da parte degli operatori professionali. Loctite si impegna da sempre a fornire prodotti dalle alte prestazioni ed allo stesso tempo affidabili, che consentono di svolgere le diverse mansioni all’interno dell’industria in sicurezza. Grazie a un’efficace attività di ricerca & sviluppo, sono categorizzati come prodotti non-pericolosi: la loro formula contiene, infatti, solamente sostanze chimiche che rispettano i criteri dei regolamenti REACH e CLP. In questo modo, Loctite 2400 e Loctite 2700 H&S offrono una protezione ideale, che soddisfa alti standard di Salute e Sicurezza, mantenendo una grande facilità di impiego. I miglioramenti apportati alle novità di gamma Loctite hanno consentito un upgrade dei prodotti in termini di sicurezza, senza comprometterne le qualità essenziali, come la forza di incollaggio sui substrati attivi, la polimerizzazione di superfici inattive, la resistenza chimica o la durata a magazzino. I nuovi prodotti Loctite offrono una gamma di applicazioni ancora più ampia rispetto ai loro predecessori, senza minare in alcun modo la loro efficacia, garantendo velocità di polimerizzazione e forza migliorate nel lavoro con i materiali zincati a caldo, come Geomet 500A o con i materiali passivi, come acciaio inossidabile e zinco bicromato. La gamma Salute & Sicurezza, oltre ai rinomati frenafiletti, si completa con i prodotti per la sigillatura, applicazione di guarnizioni e bloccaggio per tutti gli utilizzi chiave, assicurando standard elevati, funzionalità e prestazioni ottimali. Anche per questi prodotti, Henkel ha studiato nuove formule che permettono di ridurre al minimo le emissioni di inquinamento da sostanze chimiche e che non necessitano di etichette con frasi di rischio.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera UniversitĂ  di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
AttualitĂ 

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in