Fresa a candela a testa sferica

Fresa a candela

Kennametal ha presentato un’espansione di gamma della sua famiglia HARVI™ I TE: la fresa a candela con testa sferica a quattro taglienti. Progettata per operazioni altamente produttive di sgrossatura e finitura 3D, offre costi di lavorazione inferiori grazie alla grande capacità di asportazione del truciolo in un’ampia gamma di materiali.

Anatomia di un utensile dalle elevate prestazioni

La fresa a candela a testa sferica HARVI I TE presenta un’innovativa ed esclusiva spoglia che richiede un esame più approfondito. Nell’area più importante, la sezione della testa sferica, un contorno ondulato modella la spoglia fornendo una migliore fluidità del refrigerante nella zona di taglio. La spoglia ondulata consente avanzamenti e velocità più elevati, nonché una maggiore profondità di taglio grazie a un maggiore smorzamento delle vibrazioni e a forze di taglio inferiori. Sul diametro esterno, la spoglia cambia forma e si trasforma in una spoglia eccentrica sfaccettata. Essa fornisce un’eccezionale resistenza del tagliente e una precisione geometrica, consentendo forze di taglio ridotte e rendendo questa serie di frese a candela molto versatile. In questa nuova fresa a candela in metallo duro integrale sono stati introdotti anche gli altri miglioramenti della versione a testa quadrata, tra cui un design frontale ricurvo, i formatrucioli, e un angolo d’elica variabile. La fresa a testa sferica HARVI I TE è disponibile in due diverse lunghezze, entrambe con una gamma di diametri da 2 a 20 mm (da 1/16” a 1”). La lunghezza normale è la prima scelta per le operazioni di copiatura 3D, mentre la versione lunga offre un utile di taglio sufficiente (fino a 4xD) per molte applicazioni, inclusa la fresatura di spallamenti quando è richiesta la finitura di pareti verticali e piane.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in