Frese integrali in metallo duro ottimizzate

Frese integrali
Seco Tools ha annunciato la serie Jabro JSE510, una nuova famiglia di frese integrali in metallo duro flessibili e ad alta produttività.

Seco Tools ha annunciato la serie Jabro JSE510, una nuova famiglia di frese integrali in metallo duro flessibili e ad alta produttività.

Riprogettate per offrire rigidità, controllo truciolo e durata dell’utensile per ottenere i costi più bassi possibili per metro fresato su acciai, acciai inossidabili, ghisa, titanio e alcuni tipi di alluminio. Queste frese integrali in metallo duro offrono un’eccezionale affidabilità di processo in un’ampia gamma di applicazioni.

Il nuovo design combina affidabilità e versatilità senza precedenti
Il design ottimizzato della nuova JSE510 offre una versatilità senza precedenti basata sulla versione precedente di questa gamma di prodotti. La nuova serie è destinata ai settori della meccanica generale e delle officine dei conto terzisti, nonché ai settori aerospaziale, medico e automobilistico. Il design è stato ulteriormente ottimizzato per resistere ad applicazioni di fresatura gravose con una qualità di metallo duro versatile, rivestimenti SIRA lucidati di nuova generazione e un tagliente robusto ma affilato. Per prolungare ulteriormente la durata dell’utensile, questi utensili offrono un design con smorzamento delle vibrazioni grazie al passo variabile e all’elica ottimizzata.

“Queste frese integrali in metallo duro offrono produttività in condizioni di lavorazione meno stabili o quando sollecitate per bilanciare produttività e durata degli utensili in modo conveniente”, ha affermato Rob Mulders, Solid End Mills Global Product Manager. “Questa versatilità rende la serie JSE510 particolarmente utile quando le officine si trovano a dover sostenere costi maggiori per le attrezzature richieste a causa di una maggiore varietà di applicazioni e materiali. Per queste officine, la finestra applicativa ampliata della nuova serie di utensili consente di ridurre le scorte di utensili senza influire sulla loro capacità di massimizzare la produttività”.

Più utensili, geometrie e lunghezze
La famiglia Jabro JSE510 include 216 utensili in quattro geometrie, con due varianti di lunghezza nelle versioni a tre e quattro eliche, normale (LV2) e lunga (LV3). La versione di JSE512 a due eliche è in grado di gestire facilmente i grandi trucioli prodotti in applicazioni di interpolazione elicoidale o di foratura a step , chiavette, cava dal pieno e contornatura. La versione JSE513 a quattro eliche offre prestazioni di fresatura universali per entrata in rampa, scanalatura e contornatura complete. La versione JSE514 a quattro scanalature è ideale per la contornatura e la scanalatura ottimizzate, nonché per la fresatura dinamica. Infine, la geometria della fresa integrale a testa sferica del modello JSB512 offre la flessibilità necessaria per la finitura di parti e altre applicazioni di copiatura.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra