Fuseology di Eaton: fusibili e normative per la sicurezza di macchine e operatori

Eaton mette ora a disposizione il manuale Fuseology per supportare i costruttori di macchine nella giusta selezione dei fusibili e nel dimensionamento da effettuare: l’obiettivo del manuale è offrire un percorso omnicomprensivo verso la conformità – mediante la vendita e la disponibilità di risorse tecniche sul campo – indispensabile per gli OEM che vogliono esportare con successo i quadri elettrici d’automazione dall’Europa al Nord America. Il manuale fornisce anche informazioni sulla serie completa di fusibili della serie Bussmann e include tutte le informazioni per aiutare gli utenti a conformarsi alle recenti normative fissate dall’attuale NEC 2017 (US National Electrical Code) attraverso l’utilizzo di fusibili, oltre agli standard dell’International Electrotechnical Commission (IEC).

Fuseology e i fusibili della serie Bussmann di Eaton

Nella fase di progettazione di un circuito elettrico è necessario considerare la corrente nominale di cortocircuito (SCCR) che identifica il livello massimo della corrente di cortocircuito che i componenti di un circuito o di un’apparecchiatura elettrica possono sopportare in sicurezza e che deve essere indicata in ogni punto d’installazione e su ogni sottostazione. I quadri elettrici che rispettano le linee guida SCCR sono quindi appositamente progettati per prevenire il rischio di elettrocuzione, incendi e urti in caso di cortocircuito. I fusibili della serie Bussmann sono in grado di aumentare il valore SCCR offrendo – a costi ridotti/contenuti – una completa protezione di un circuito dalle sovracorrenti causate dai cortocircuiti. Sensibili alla corrente, la loro funzione principale è fornire protezione a componenti/circuiti intervenendo in modo sicuro in condizioni di sovraccarico. La scelta del giusto fusibile si rivela quindi un compito potenzialmente complesso soprattutto nell’ottica dell’esportazione in Nord America a causa dell’ampia gamma di classi di backup nordamericane. Lo standard americano UL 248 descrive un’ampia varietà di tipi di fusibili diversi per varie applicazioni secondo NEC.

Informazioni per selezione e dimensionamento dei fusibili

All’interno del manuale Fuselogy di Eaton i costruttori di macchine possono trovare informazioni importanti sulla giusta selezione e dimensionamento dei fusibili per rendere i loro sistemi più affidabili, aumentare i tempi di attività e migliorare la protezione salvaguardando operatori e risorse. Il manuale spiega agli OEM come sia possibile conformarsi alle normative NEC 2017 e IEC in fase di progettazione delle apparecchiature, migliorando la sicurezza e l’affidabilità, per essere così in grado di supportare al meglio i clienti finali. Inoltre, Fuseology approfondisce anche l’importanza della corrente nominale di cortocircuito, passando in rassegna le modalità di definizione dell’SCCR delle apparecchiature e i motivi per cui è importante considerare l’ SCCR già nelle prime fasi di progettazione.

Bussman è Eaton

Con l’acquisizione di Cooper Industries da parte di Eaton nel 2017, la precedente Cooper Bussmann Electronics è diventata la divisione Eaton Electronics che, con i propri fusibili indirizza le richieste del segmento MOEM, Rail, Automotive, Commercial Building & Residential e Energie rinnovabili. Con oltre 30.000 codici di fusibili a basso, medio e alto voltaggio, la serie di fusibili Bussman si distingue per completezza e affidabilità, oltre a migliorare la protezione nei circuiti di comando della macchina – e degli operatori – e predisporre l’arresto controllato in tutta sicurezza, prevenendo potenziali danni e minimizzando i fermo macchina indesiderati. “Il rischio di incendio e di danni alle apparecchiature, così come la sicurezza del personale, sono aspetti di particolare rilevanza e, in alcuni casi, possono avere implicazioni estremamente onerose. In caso di cortocircuito in un quadro elettrico, le apparecchiature non adeguatamente protette possono esporre il personale a archi elettrici, incendi, e, nei casi peggiori, a esplosioni. Implementando con i fusibili un SCCR sufficiente, gli OEM sono in grado di garantire che le rispettive apparecchiature forniscano il massimo livello di protezione, consentendo così ai rispettivi clienti di tutelare gli operatori, riducendo contemporaneamente al minimo i fermo macchina” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Marketing Manager MOEM di Eaton Italia. “Con il manuale Fuseology, che abbiamo deciso di rendere disponibile online sul nostro sito, offriamo supporto ai costruttori di macchine nella scelta del giusto fusibile e informazioni per acquisire chiarezza e familiarità con le normative del mercato nordamericano, adeguare le macchine e favorire contestualmente un’esportazione di successo, oltre a fornire consulenza e una gamma di soluzioni in grado di aiutare i costruttori a ottenere in modo facile e pratico la conformità alle normative in materia di SCCR grazie alla gamma completa di fusibili della serie Bussmann”. Per scaricare gratuitamente il manuale Fuseology di Eaton, andate qui.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in