Futuro della progettazione aeronautica: premiato il team Anemoi del Politecnico di Torino

Team Anemoi
Il team Anemoi del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - DIMEAS del Politecnico ha vinto il premio “Future Innovators Award”

Il team Anemoi del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – DIMEAS del Politecnico ha vinto il premio “Future Innovators Award”

Realizzare un velivolo a zero emissioni per trasportare gli atleti tra le città sede delle olimpiadi invernali 2026 nel Nord Italia: questo l’obiettivo che ha guidato il lavoro del team Anemoi del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale – DIMEAS del Politecnico vincitore del premio “Future Innovators Award”. Un riconoscimento che vuole risaltare le capacità dei giovani ingegneri di immaginare e plasmare il futuro della progettazione aeronautica, con il pensiero rivolto all’innovazione della produzione commerciale nel settore.

Il team Anemoi con il premio

Il premio è stato consegnato da PACE Aerospace & IT, da oltre vent’anni azienda specializzata nello sviluppo di software nel campo dell’ingegneria aerospaziale, promotrice di valori quali innovazione, qualità e passione in ambito aeronautico, anche attraverso eventi e conferenze nel mondo. Lo scorso ottobre la compagnia ha indetto il concorso dal titolo “Future Innovators Awards”, annunciando quindi la prima edizione di “PACE Future Innovators Awards in Aircraft Preliminary Design”, organizzato in collaborazione con EUROAVIA (European Association of Aerospace Students).

La competizione proposta ha suscitato l’interesse di quattro studenti del primo anno del corso magistrale in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico, Jafar Mohaddes Zadeh, Luca Pasqualin, Chiara Ricci ed Elisa Sperandio, uniti nella comune sfida di creare un aeromobile sostenibile e al tempo stesso tecnologicamente realizzabile. Obiettivo, questo, reso possibile grazie all’utilizzo del software PaceLab APD, concesso con licenza temporanea agli studenti, per portare a termine la missione dimensionante richiesta, ovvero la rotta Milano Malpensa – Cortina d’Ampezzo, con un’analisi sia del range che della variazione di quota.

Il team Anemoi con il premio

Il gruppo ha così realizzato il design preliminare di Zephyros FE-17, velivolo all-electric che rispetta tutti i requisiti richiesti, dalle dimensioni del carico trasportabile all’adozione dei metodi documentati per la brevettazione di aeromobili. Il progetto considera inoltre il requisito di creatività promosso dagli organizzatori, implementando la configurazione e le prestazioni del modello con l’adozione della tecnologia del 2050. Al termine del lavoro gli studenti hanno consegnato un report tecnico per mostrare i risultati del lavoro compiuto, indicando nel documento tutte le procedure effettuate e le motivazioni delle scelte prese, oltre ad una breve presentazione per spiegare le decisioni adottate riguardo agli elementi di design creativo inseriti nel modello.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col