Adattamento semplice dei PLCnext Control

PLCnext

Adattamento semplice dei PLCnext Control alle mutate esigenze grazie al sistema di espansione allineabile a sinistra.

Che i requisiti cambino nel corso di un progetto o durante il ciclo di vita dell’applicazione, lo dimostra l‘esperienza. Per questo motivo, l’ecosistema aperto PLCnext Technology di Phoenix Contact offre, oltre al caricamento a posteriori di funzioni da PLCnextStore, anche una soluzione ad innesto: un sistema per l’affiancamento a sinistra amplia i PLCnext Control con funzioni non incluse nella gamma delle applicazioni di base. I controllori AXC F 2152 ed AXC F 3152 possono essere potenziati, rispettivamente, con uno e due moduli di espansione. Il modulo di espansione AXC F XT ETH 1TX fornisce la funzione di un’interfaccia Ethernet. Un indirizzo MAC dedicato assicura la separazione fisica completa nell’implementazione delle reti. In qualità di master Interbus, il modulo AXC F XT IB permette, tra l’altro, di continuare ad utilizzare gli impianti esistenti in applicazioni basate su Interbus. Il modulo AXC F XT PB è un master Profibus che scambia dati sia ciclicamente (DP V0) sia in modo aciclico (DP V1), con un massimo di 125 utenze Profibus. I moduli AXC F XT SPLC 1000 ed AXC F XT SPLC 3000 fungono da controllori di sicurezza fino al livello SIL 3, ai quali possono essere collegati rispettivamente un massimo di 32 o 300 dispositivi Profisafe.Poiché i moduli affiancati a sinistra comunicano con il controllore tramite PCIe, l’interfaccia standardizzata può essere utilizzata anche da fornitori terzi. La configurazione dei moduli di espansione è uniforme nonostante le diverse funzioni. Dopo l’innesto di un modulo, il software Engineering verifica se ciò è avvenuto nella versione corretta del firmware, restituendo all’occorrenza un messaggio esplicito di errore. Grazie all’impiego dei moduli di espansione, i PLCnext Control si rivelano la soluzione adatta a pressoché tutte le esigenze di applicazione.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra