Gamma completa di componenti per conveyor

Componenti per Conveyor

I componenti per conveyor Elesa permettono la realizzazione di strutture di sostegno per linee di produzione in numerosi settori industriali, come l’imbottigliamento, il packaging e la movimentazione dei materiali.

Elesa offre ora nuove guide laterali e centrali a rullini in tecnopolimero, guide laterali lineari con anche profilo sagomato e una serie di accessori. Sostegni a due e a tre appoggi, supporti e morsetti portaguida, morsetti di sostegno, supporti autoallineanti, tutti in tecnopolimero completano una gamma in continua crescita.

Guide laterali, centrali e laterali snodate

Le guide laterali e centrali e le guide laterali snodate presentano rullini in tecnopolimero a base polietilenica (PE) in colore grigio. Su richiesta è possibile ricevere queste guide con rullini in diverse colorazioni. Le serie GLA (guide laterali) e GCA (guide centrali) sono disponibili con corpo in alluminio anodizzato, supporto in tecnopolimero a base acetalica (POM) e perni in acciaio INOX AISI 304. Le guide laterali snodate GLB-1 e GLB-2 sono strutture autoportanti modulari che servono a guidare lateralmente prodotti di ingombro verticale contenuto. Il corpo è in tecnopolimero a base acetalica (POM) e i perni in acciaio INOX AISI 304. Queste guide sono inoltre particolarmente adatte per ambienti soggetti a frequenti lavaggi oppure nelle aree di riempimento di linee di imbottigliamento. Lo snodo tra gli elementi a rulli consente un raggio di curvatura esterno fino a 500 mm e interno fino a 350 mm. Per entrambe le soluzioni standard, i rullini possono essere sagomati con zona di contatto sferica, per movimentare prodotti in lattina o in contenitori plastici; cilindrici, per la guida di prodotti in cartone, al fine di offrire una maggiore scorrevolezza; sagomati con zona di contatto cilindrica, per la movimentazione di prodotti in vetro.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili qui.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di