Gateway per la manutenzione remota sicura delle macchine

Manutenzione remota
La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti.

La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti che, oltre a nuove funzioni software, offrono altre interfacce e una funzione di fallback.

I Cloud Client collegano via Internet le macchine a mGuard Secure Remote Service in modo sicuro e consentono una manutenzione remota vantaggiosa e scalabile in tutto il mondo. Cloud Client 1101T-TX/TX è la versione entry level e utilizza un’unica porta WAN collegata direttamente alla rete del gestore dell’impianto. Con un solo clic è possibile decidere se il firewall debba impedire o consentire tutte le comunicazioni tra il gestore e la rete della macchina.

Manutenzione remota su infrastruttura esistente

Cloud Client 2002T-WLAN utilizza un’infrastruttura WLAN esistente. Se il dispositivo è collegato alla WLAN ospite, è possibile che si verifichi anche un disaccoppiamento logico tra l’accesso di manutenzione remota del costruttore della macchina e la rete del gestore. La versione radio mobile Cloud Client 2002-4G UE per il mercato europeo, oltre a disaccoppiare fisicamente l’accesso alla manutenzione remota dalla rete del gestore, consente anche l’installazione dell’impianto in qualsiasi luogo.

L’ampliamento della gamma viene completato dalla variante Cloud Client 2102T-4G UE WLAN che coniuga i vantaggi di tutte le interfacce in un dispositivo per decidere in base alle peculiarità locali quale sia il mezzo idoneo per la realizzazione di un collegamento. Tutte le varianti della serie 2000 offrono anche l’opzione di un collegamento tramite una porta WAN cablata. Gli utenti possono definire liberamente quale uplink usare o quale debba essere usato come fallback.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra