Nuovi Sistemi Embedded Cincoze serie DI-1100

Contradata azienda di riferimento nel settore dei PC industriali e delle soluzioni Embedded è lieta d’annunciare i nuovi sistemi embedded serie DI-1000 di Cincoze. Dotati di CPU 8th gen. Intel® Core™ Whiskey Lake-U, con un TDP di 15 W, offrono elevate prestazioni a fronte di un consumo energetico estremamente basso. La serie è ideale per applicazioni in ambienti con spazio limitato che richiedono compattezza, bassi consumi, espandibilità, supporto di temperature operative da -40 a 70°C, ampio range di tensione in ingresso da 9 a 48 VDC e flessibilità di montaggio. DI (Diamond Intelligent) rapppresenta una serie di sistemi molto apprezzata dai nostri clienti; il nuovo e più performante DI-1100 si colloca come soluzione ottimale per vari tipi di applicazioni tra cui robot autonomi, uso a bordo dei veicoli, monitoraggio ambientale e molte altre.

La prima scelta per prestazioni elevate e risparmio energetico

La nuova serie DI-1100 di Cincoze integra processori Intel® Core™ i3, i5, i7 Whiskey Lake-U di ottava generazione, adatti per applicazioni AIoT, con prestazioni quad-core ad alta velocità e supporto per memorie DDR4 SO-DIMM 2400 MHz fino a 32GB, soddisfacendo la domanda di elaborazione grafica ad alte prestazioni. Il basso consumo energetico di 15 W, rende la serie DI-1100 perfetta per lo sviluppo di sistemi AGV (Automated Guided Vehicle) e AMR (Autonomous Mobile Robots) grazie all’ottimo compromesso tra consumi e prestazioni che consente di ridurre i tempi di ricarica.

Tutte le versioni della serie integrano un socket mSATA e una cava per HDD/SSD da 2,5″ hot-swap per espandere facilmente lo spazio di archiviazione. L’area di manutenzione, accessibile dal pannello frontale, dispone di due slot per schede SIM per consentire ad esempio rilevazioni di posizionamento GPS tramite rete mobile. La doppia SIM consente inoltre al veicolo di viaggiare tra aree supportate da diversi provider di rete e non perdere mai la connessione, un fattore chiave per la piena implementazione dell’IoV (Internet of Vehicles).

Espansioni flessibili per varie applicazioni

Le connessioni I/O native dei computer embedded serie DI-1100 includono 2x GbE, 4x USB 3.2, 2x USB 2.0, 2x RS-232/422/485, 1x HDMI, 1x DisplayPort e 1x VGA. L’ampia gamma di opzioni di espansione include due slot Mini PCIe interni per moduli di trasmissione wireless e gli esclusivi moduli CMI, CFM e MEC di Cincoze per integrare funzionalità quali  I/O digitali, Power Ignition, Multi-LAN e Power-over-Ethernet (con connessioni RJ45 o M12). Questa selezione offre tutto il necessario per diversi ambienti operativi e vari dispositivi periferici. La custodia in alluminio estruso infine dissipa efficacemente il calore. Per applicazioni in ambienti senza particolare ricambio d’aria è prevista una ventola esterna opzionale.

Design compatto e certificazione internazionale

I sistemi DI-1100 sono molto compatti. Misurano solo 203 mm (L) x 142 mm (P) x 66,8 mm (A) e prevedono montaggio a parete, montaggio laterale, guida DIN e VESA. Le dimensioni ridotte e la flessibilità d’installazione, lo rendono ideale per applicazioni AGV, AMR, apparecchiature di monitoraggio remoto e altro ancora. Sono robusti, stabili, e hanno superato una serie di certificazioni internazionali tra cui MIL-STD-810G, EN50155 (solo EN 50121-3-2), E-Mark e molte altre, per un’integrazione semplificata in molti scenari applicativi.

Guarda il video di presentazione

Leggi la scheda prodotto

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra