Gefran e Danfoss insieme per l’idraulica mobile

Gefran e Danfoss annunciano di aver siglato una partnership strategica nel settore dell’idraulica mobile, per un’offerta potenziata, ancora più ampia e completa, che include sensori di inclinazione, sensori angolari e trasduttori di posizione a filo. Componenti altamente tecnologici, concepiti per ridurre il downtime delle macchine, incrementarne la vita media e garantire, al contempo, la massima sicurezza. “Questo accordo è una chiara dimostrazione della nostra intenzione di investire nella sensoristica per essere il partner innovativo in grado di soddisfare ogni aspettativa dei nostri Clienti. Ci aspettiamo risultati ambiziosi da questo accordo, dal grande potenziale, che ci permetterà di diversificare la nostra offerta per il settore dell’idraulica mobile.” commenta Horst Obermeier, Senior Vice President di Danfoss Industrial Business.

Un futuro ricco di opportunità

Questa partnership rappresenta un forte segnale al mercato e garantisce a Gefran e Danfoss un significativo vantaggio competitivo in un comparto in espansione come quello dell’idraulica mobile. “I trend in costante crescita in ambito digitalizzazione contribuiscono a rendere la sensoristica sempre più imprescindibile.” dichiara Alberto Bartoli, CEO di Gefran. “Sono entusiasta all’idea di vedere l’impatto duraturo che questo accordo avrà nel mercato dell’idraulica mobile perché Gefran e Danfoss, insieme, possono soddisfare al meglio le esigenze di chi opera in questo settore”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di