Gefran punta sulla formazione di alto livello

Gefran ha siglato un accordo con la facoltà d’ingegneria dell’Università degli studi di Brescia per sostenere l’attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. L’accordo prevede il finanziamento di due borse di studio che copriranno l’intera durata del ciclo di studi (tre anni) del dottorato. I programmi riguarderanno l’Industry 4.0, IoT e lo sviluppo di algoritmi predittivi in grado di rilevare lo stato metrologico dei sensori. L’obiettivo è inserire figure con competenze specifiche, maturate all’interno per lo sviluppo d’innovativi progetti di ricerca industriali.

Ambiti strategici

“Gli ambiti di ricerca proposti da Gefran sono strategici per lo sviluppo della fabbrica intelligente”, ha dichiarato il Professor Emilio Sardini, Direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Brescia. “La collaborazione con le aziende che, come Gefran, sono già avanti nell’innovazione, è decisiva sia per sviluppare la ricerca applicata sia formare professionalità di alto livello, adeguate ai nuovi paradigmi industriali”.  L’accordo di Gefran con l’Università di Brescia rientra in un più ampio progetto d’investimento nell’alta qualificazione scientifica. Il percorso non si fermerà al termine del ciclo di studi: i neodottori saranno inseriti nella FLY, la Talent Academy di Gefran, dove continueranno il percorso con un piano di formazione che potrà includere la partecipazione a Master, coaching dedicati e un programma di mobilità internazionale.

Finanziamento di progetti di ricerca specifici e on demand

Alimentare costantemente l’innovazione e garantire così soluzioni all’avanguardia per i clienti è parte integrante dello sviluppo di Gefran. Da sempre l’azienda collabora costantemente con università e centri di ricerca, risorse fondamentali per il sistema impresa a garanzia dello sviluppo della ricerca scientifica e del trasferimento delle conoscenze. Gefran finanzia progetti di ricerca specifici e on demand, accoglie numerosi tesisti e stagisti. Ogni anno vengono organizzati corsi specifici per alcuni atenei e l’azienda mette a disposizione i propri prodotti per l’aggiornamento costante dei laboratori di automazione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di