Interruttori elettrici a prova di esplosione

Da anni Pepperl+Fuchs si focalizza sulla realizzazione di interruttori elettrici per aree pericolose e recentemente il suo portafoglio di prodotti per la protezione elettrica da esplosioni è stato significativamente ampliato e aggiornato.

Interruttori certificati per montaggio a pannello

Pepperl+Fuchs propone un ricco catalogo di prodotti dedicati al controllo delle macchine e alle reti elettriche in aree pericolose. Le diverse varianti si differenziano per il tipo di protezione e di custodie.

Interruttori e pulsanti per montaggio a pannello

Di particolare interesse è la linea completa di interruttori, pulsanti illuminati e pulsanti di emergenza. Sono tutti caratterizzati da una ridotta profondità di montaggio. La chiusura a baionetta consente un’installazione veloce e sicura in qualsiasi pannello di commutazione. Tutti gli interruttori sono certificati Ex e per l’installazione in pannelli standard in aree pericolose.

Novità per aree pericolose: buzzer e buzzer lampeggianti

Pepperl+Fuchs introduce nuovi buzzer per zone pericolose. Il buzzer offre un´indicazione visiva e uditiva sotto forma di luce lampeggiante e di un forte allarme acustico.

Interruttori di scollegamento e di sicurezza

Questa linea di interruttori assicura il funzionamento sicuro di motori e azionamenti nelle zone a rischio di esplosione. Pepperl+Fuchs propone una gamma completamente nuova di modelli che offrono protezione Ex de. Gli interruttori di sicurezza antimanomissione sono dotati di bloccaggio a tre vie. Tutti gli interruttori sono disponibili come versioni a 3, 4 e 6 poli con 16, 25 o 40 A in un involucro realizzato in vetroresina o in acciaio inossidabile.

L’azienda

Lo spirito imprenditoriale, il senso di responsabilità e il coraggio, hanno permesso a Walter Pepperl e Ludwig Fuchs di fondare, nel 1945, un laboratorio di riparazioni radio a Mannheim. Pochi anni dopo, grazie alla loro tenacia, caparbietà e impegno, sono diventati gli artefici dell’invenzione del sensore di prossimità. Tale avvenimento ha segnato una svolta importante, dando il via ad una lunga storia di successi e soddisfazioni che prosegue ancor oggi. Da sempre, Pepperl+Fuchs ha l’obiettivo di riuscire a soddisfare al meglio le richieste di ogni singolo cliente. Pepperl+Fuchs detta gli standard di qualità e innovazione tecnologica nel mondo dell’automazione; offre una vasta scelta di sensori e dispositivi di interfaccia sia per l’automazione di fabbrica che per quella di processo. La grande flessibilità nella produzione e nella fornitura di servizi e l’ampia gamma di prodotti, offrono soluzioni complete ed affidabili per ogni tipo di applicazione, allo scopo di incrementare l’efficienza e la redditività dei processi industriali.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra