Il grafene 3D sembra essere il più forte ed il più leggero dei materiali mai realizzati. Progettato nel MIT Massachusetts Institute of Technology ha una densità di appena il 5% dell’acciaio, ma ben 10 volte la sua resistenza. Si tratta della versione tridimensionale del grafene, il materiale a due dimensioni e sottile come un atomo, la cui scoperta è stata premiata nel 2010 con il Nobel per la Fisica.
I materiali bidimensionali hanno una forza eccezionale e proprietà elettriche uniche. Però, a causa della loro sottigliezza, non risultano utili per la fabbricazione di materiali tridimensionali da utilizzare per la realizzazione di veicoli, edifici, o dispositivi. Così, i ricercatori americani sono riusciti a comprimere piccoli fiocchi di grafene utilizzando una combinazione di calore e pressione. Il processo ha prodotto una struttura straordinariamente forte e stabile, che assomiglia ai coralli, con un’enorme superficie in proporzione al volume.
Gli studiosi hanno creato una varietà di modelli in 3D e li hanno sottoposti a vari test ed uno dei campioni ha mostrato di avere appunto il 5% della densità dell’acciaio e ben 10 volte la sua forza.
Quindi, tali risultati hanno mostrato che la robustezza non è solo una caratteristica dei materiali a due dimensioni simili al grafene, ma gioca un ruolo importante anche la struttura geometrica.