Guardian NSG-M è ora una soluzione certificata ANSSI-CSPN

Guardian NSG-M
ANSSI ha assegnato alla soluzione Nozomi Networks Guardian NSG-M la certificazione di sicurezza di primo livello (CSPN) in materia OT e IoT.

L’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica francese (ANSSI) ha assegnato alla soluzione Nozomi Networks Guardian NSG-M la certificazione di sicurezza di primo livello (CSPN) in materia OT e IoT

Nozomi Networks, specializzata nella sicurezza OT e IoT, annuncia di avere ottenuto il Security Visa per la certificazione CSPN del suo sensore Guardian NSG-M, dopo rigorosi controlli e test da parte dell’Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d’Information (ANSSI) francese (versione 21.3, report di certificazione ANSSI-CSPN-2021/28). Guardian è la prima soluzione di sicurezza OT e IoT ad essere certificata da ANSSI per la sua capacità di fornire visibilità, sicurezza e monitoraggio su asset OT, IoT, IT, edge e cloud.

L’affidabilità di Guardian NSG-M

Gli standard ANSSI per la sicurezza informatica dei sistemi di controllo industriale sono tra i più stringenti al mondo“, commenta Moreno Carullo, co-fondatore e Chief Technology Officer di Nozomi Networks. La certificazione CSPN attesta l’elevata sicurezza e affidabilità della nostra soluzione Guardian, che consente a clienti di tutto il mondo di valutare la loro esposizione al rischio e di individuare potenziali anomalie operative. Inoltre, dà alle organizzazioni industriali e ai gestori di infrastrutture critiche la garanzia che soddisfiamo gli standard di sicurezza più alti dettati da un’autorità nazionale di cybersecurity.”

Penetration test estesi

I certificati di sicurezza rilasciati da ANSSI permettono di identificare le soluzioni maggiormente affidabili a seguito di un esame approfondito condotto in centri di valutazione autorizzati. In particolare, questa valutazione comporta estesi penetration test e analisi approfondite al fine di assicurare la conformità della soluzione agli standard corrispondenti.

“Ricevere la certificazione ANSSI è un segnale importante che sottolinea l’impegno di Nozomi Networks nei confronti dei suoi clienti e dei suoi partner. Questo vale in particolare per i numerosi partner che hanno scelto la soluzione Guardian per sviluppare un’offerta MSSP adatta al contesto industriale e destinata agli operatori critici e ai clienti OIV. L’utilizzo di un sensore OT certificato CSPN fornisce ai nostri partner MSSP un’ulteriore garanzia di qualità per i loro clienti”, aggiunge Vincent Dély, Director Technical Sales Engineering EMEA di Nozomi Networks”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra