Guida per simulare Arduino con 123D Circuits di Autodesk

123D Circuits è un’ applicazione web che permette di simulare progetti con Arduino e con cui si può creare il proprio layout PCB.
Tali progetti possono essere condivisi in modo da diventare di dominio pubblico e i PCB possono essere ordinati on-line.
E’ inoltre presente una programmazione IDE on-line in modo da poter modificare il codice anche su dispositivi mobili (es. tablet) e simulare in linea.
Circuits 123D è una piattaforma molto attraente, semplice e potente allo stesso tempo;
È anche un valido strumento per l`insegnamento, che accomuna la comunità di Arduino.
Come iniziare a sviluppare con 123D Circuits?
Occorre registrarsi sul sito 123d.Circuits.io
123d circuits tutorial 1

La prima opzione “Open Electronics Lab Hub” è la vera novità di questo programma di simulazione, la seconda “Open PCB Design Hub” è una buona opzione se si desidera costruire o ordinare on-line i nostri PCB.
Se si vuole accedere ai nostri progetti basterà cliccare sul nostro profilo. Se si desiderano visualizzare i progetti altrui basterà scorrere in basso sulla pagina; questa opportunità è interessante perchè ci permette di simulare i progetti altrui e modificarli a nostro piacimento rendendoli nostri.
123d circuits circuits 3

Da questa pagina si possono aggiungere i componenti e una volta creato il nostro prototipo si può inserire il codice cliccando su Code Editor.
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di